Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Cronaca“Dall’opera a Napoli”: successo a Maiori per il concerto dell’Associazione “Euterpe”

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Cronaca

“Dall’opera a Napoli”: successo a Maiori per il concerto dell’Associazione “Euterpe”

Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 agosto 2018 13:35:50

Si è tenuto sabato 25 agosto alle 20, presso il Salone degli Affreschi di Maiori, il primo dei due concerti previsti in città, organizzati dall'Associazione Musicale "Euterpe" e intitolato "Dall'opera a Napoli". È stato un percorso tra le più celebri arie d'opera e classiche napoletane, eseguito dai giovani solisti della classe di Canto della Scuola di musica di Maiori, il cui insegnante è il M° Alessio Di Paolo.

I ragazzi sono stati accompagnati in questo percorso anche dalle voci di Sabrina Lamberti (Mezzosoprano) e Colette Manciero (Soprano), nonché dal Coro "Tu Es Petrus" (composto dalle voci di Angela Ferrigno, Carmela Ferrigno, Carmela De Rosa, Antonietta Fortunato, Carmela Torre, Francesca Mammato, Antonietta D'Amico, Sofia Tropea, Rosaria Della Pietra, Francesca Manzi, Maddalena Caccavale, Patrizio Simeone, Francesco Liambo) della Chiesa di San Pietro in Posula di Maiori, che ormai da diverso tempo collabora per la messa in scena di eventi non solo di stampo prettamente sacro. A reggere pianisticamente i cantanti sono stati i Maestri e pianisti Elena Amorino e Giuseppe Barra. A presentare la serata la precisa conduzione di Sabrina Apicella.

Lo spettacolo si è aperto, quasi a sorpresa, con il promettente talento di Vincenzina Antonia Abbagnara, di soli sette anni, che ha eseguito il celebre brano dallo Zecchino d'Oro "Il Coccodrillo come fa". La piccola ha mostrato un buon talento vocale ma soprattutto una grande padronanza del palco (non semplice per molti cantanti risulta essere l'apertura di uno spettacolo). A seguire si è avviata la sezione operistica, con l'interpretazione dell'aria "Donne mie la fate a tanti" dal "Così fan tutte" di W. A. Mozart interpretata dal Baritono Alessio Di Paolo, portata avanti con un buon fraseggio ed espressività, nonché sicurezza in scena, specie nei difficili passaggi finali dell'aria. Si è poi continuato con un'altra aria celebre di Mozart, tratta questa volta da "Le Nozze di Figaro", cioè "L'ho perduta me meschina", aprente il quarto atto del componimento. È stata eseguita dal Soprano, appena quindicenne, Carmela Torre. L'esecuzione non facile dell'aria, che richiede al soprano grande maestranza nella gestione delle note vicine al suo primo passaggio, è stata affrontata in maniera pulita e tecnicamente corretta dalla ragazza, nella cui voce si scorge un promettente magma. Si riprende con "Deh, Vieni alla finestra" dal "Don Giovanni" di W. A. Mozart, eseguita sempre da Alessio Di Paolo, che convince bene nella gestione vocale dei diversi passaggi. È il momento poi di un salto temporale con G.Puccini e la famosa aria "O mio Babbino Caro" (dal "Gianni Schicchi"). La Lauretta di Colette Manciero è fresca, piena in tutti i passaggi, e soprattutto ben curata nel filato finale conclusivo, retto con eccellenza dal soprano. A seguire il tenore Patrizio Simeone veste i panni del Duca di Mantova con "La donna è mobile" (dal "Rigoletto" di G. Verdi), manifestando tutta la sua natura di lirico-drammatico, e la grande abilità di gestire il registro acuto, soprattutto nella parte conclusiva dell'aria. Il famoso "Duetto dei fiori" dall'opera "Lakmé" di L. Delibes vede, oltre la partecipazione di Colette Manciero, anche l'ingresso del Mezzosoprano Sabrina Lamberti, convincente anche lei sia scenicamente che vocalmente. Il suo ingresso viene poi scandito dall'esecuzione di "L'amour est un oiseau rebelle", conosciuta meglio come "Habanera" (dall'opera "Carmen" di G. Bizet). La voce della Lamberti è corposa, calda nei registri gravi, ma soprattutto abile anche nelle salite e nella gestione del registro acuto, nonché nella grande padronanza scenica. Plauso anche al Coro "Tu Es Petrus" (diretto da Alessio di Paolo), che ha accompagnato l'esecuzione dell'aria, supportato nella gestione e pronuncia della lingua francese da Letizia Pisani. Il Coro ha mostrato grande padronanza dell'aria, ma soprattutto abilità vocale per l'esecuzione di alcuni punti non facili, ed ha saputo intersecarsi mirabilmente con il Mezzosoprano, creando un insieme equilibrato ed armonico.

Prima del passaggio al Napoletano è toccato alla giovanissima Debora Medica (13 anni) fare da spartiacque, con l'interpretazione del brano "Un senso di te" di Elisa. Una voce pulita, corretta nell'uso e soprattutto nel passaggio tra la voce piena ed il falsetto, talento futuro.

Si è concluso il tutto con la sezione Napoletana con l'esecuzione di "Malafemmena" (Solista Francesco Liambo, dalla buona presenza scenica e dall'impatto sicuro sul pubblico, anche vocale), "Io te vurria vasà" (Sabrina Lamberti), "Voce e Notte" (Patrizio Simeone), "Torna a Surriento" (Colette Manciero e Patrizio Simeone), "Marechiaro", supportati sempre dal coro, cornice del tutto. Molto apprezzate tutte le esibizioni in una sala gremita di persone, stimolo per l'associazione a dare sempre di più per la musica, l'arte e la cultura. Il prossimo appuntamento sarà per il giorno sabato22 settembre alle 19, sempre presso il Salone degli affreschi (Palazzo Mezzacapo), con l'evento "Sacrum et Profanum", un percorso vocale e corale spaziante tra le celebri arie sacre e da camera per coro e soli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105241100

Cronaca

Tempesta improvvisa in Costiera Amalfitana: fulmine ad Amalfi, danni a Ravello

Una scena surreale si è verificata ieri mattina ad Amalfi, quando, durante un forte temporale, un fulmine è caduto in mare nel porto della cittadina, a pochi metri dalle barche ormeggiate. Un'immagine che ha fatto il giro dei social, catturando l'esatto momento in cui la scarica elettrica ha colpito...

Bill De Blasio, ex sindaco di New York, incontra il sindaco Milano durante il suo soggiorno all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel /foto

L'ex sindaco di New York City, Bill De Blasio, ha lasciato l'affollato caos della Grande Mela per una tranquilla vacanza estiva lungo la splendida costiera amalfitana. Non è raro che figure pubbliche di alto profilo scelgano di trascorrere del tempo in questo paradiso terrestre. Ad informarci della sua...

Tutti in rada a Positano per la Superluna del Cervo. Le fotografie di Fabio Fusco

Già dal pomeriggio di ieri, lo specchio d'acqua antistante la città verticale si è popolato di piccole e grandi imbarcazioni come mai si era visto prima, forse in attesa del meraviglioso spettacolo offerto dalla prima Superluna del 2023, quella detta "del Cervo". Ad immortalarla per noi, puntualmente,...

Costiera Amalfitana, il diplomatico Rodney Hunter in visita tra coltivazioni eroiche ed esperienze gourmet

Rodney Hunter, diplomatico americano di base a Roma, è stato ospite della Divina nel week end appena trascorso. Ad informarci sono le pagine de Il Vescovado, il portale on line della Costiera Amalfitana. Rodney M. Hunter è attualmente l'Incaricato d'Affari (chargé d'affaires) degli Stati Uniti a Roma,...

Polpo gigante attacca un bagnante ad Amalfi, quello che è accaduto ha dell'incredibile /foto /video

Un evento più unico che raro è avvenuto questa mattina ad Amalfi. Un uomo, nel mentre si stava regalando una nuotata nelle meravigliose acque della Costiera Amalfitana, è stato attaccato da un polpo gigante. La piccola piovra si è letteralmente attaccata alla gamba del nuotatore, probabilmente scambiandolo...