Tu sei qui: Cronaca“L’arte del cestaio” insegnata ai ragazzi: a Tramonti il progetto di recupero degli antichi saperi della Pro Loco
Inserito da (Maria Abate), domenica 11 marzo 2018 16:14:59
A Tramonti era un tempo fiorente la produzione di ceste intrecciate, di sporte e spaselle di castagno. Tutto ciò che veniva prodotto serviva agli agricoltori per il lavoro nei campi o per la raccolta e il trasporto dei limoni e degli altri prodotti dell'orto e della montagna, alle famiglie per i bisogni legati all'attività quotidiana.
Proprio quest'antico mestiere è il fulcro del progetto che sta coinvolgendo in questi giorni gli alunni delle classi 1^ e 2^ della scuola secondaria di 1^ grado di Tramonti. "L'arte del cestaio" è un evento organizzato dalla Pro Loco Tramonti nell'ambito di un progetto di "recupero di antiche culture e saperi". Con grande dedizione il maestro-artigiano Luigi Falcone, tra i pochi a portare avanti l'antica tradizione, ha mostrato ai ragazzi la tecnica di lavorazione e intreccio alla base della creazione delle ceste.
Tutto parte dalla materia prima, giovani piante di castagno i cui fusti vengono cotti nel forno caldo e poi ridotti in giunchi sottili con un coltello, per essere poi intrecciati in un telaio dalla tipica forma ovale. La produzione di intrecciati era così fiorente che ad un certo punto venne addirittura costituita una cooperativa per poter rispondere alla domanda del mercato. Alla Fiera Internazionale dell'Artigianato di Firenze del 1954, l'artigiano Aniello Sazano vinse il secondo premio per aver creato una cesta gigante.
Mutate le forme e gli strumenti del lavoro agricolo e quasi scomparsa l'attività dei cestai, oggi le creazioni degli artigiani vengono non di rado utilizzate come complementi d'arredo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109551101
Una scena surreale si è verificata ieri mattina ad Amalfi, quando, durante un forte temporale, un fulmine è caduto in mare nel porto della cittadina, a pochi metri dalle barche ormeggiate. Un'immagine che ha fatto il giro dei social, catturando l'esatto momento in cui la scarica elettrica ha colpito...
L'ex sindaco di New York City, Bill De Blasio, ha lasciato l'affollato caos della Grande Mela per una tranquilla vacanza estiva lungo la splendida costiera amalfitana. Non è raro che figure pubbliche di alto profilo scelgano di trascorrere del tempo in questo paradiso terrestre. Ad informarci della sua...
Già dal pomeriggio di ieri, lo specchio d'acqua antistante la città verticale si è popolato di piccole e grandi imbarcazioni come mai si era visto prima, forse in attesa del meraviglioso spettacolo offerto dalla prima Superluna del 2023, quella detta "del Cervo". Ad immortalarla per noi, puntualmente,...
Rodney Hunter, diplomatico americano di base a Roma, è stato ospite della Divina nel week end appena trascorso. Ad informarci sono le pagine de Il Vescovado, il portale on line della Costiera Amalfitana. Rodney M. Hunter è attualmente l'Incaricato d'Affari (chargé d'affaires) degli Stati Uniti a Roma,...
Un evento più unico che raro è avvenuto questa mattina ad Amalfi. Un uomo, nel mentre si stava regalando una nuotata nelle meravigliose acque della Costiera Amalfitana, è stato attaccato da un polpo gigante. La piccola piovra si è letteralmente attaccata alla gamba del nuotatore, probabilmente scambiandolo...