Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaSicurezza e contrasto al gioco illegale: l'evoluzione dell'industria dell'azzardo sul web

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Cronaca

Sicurezza e contrasto al gioco illegale: l'evoluzione dell'industria dell'azzardo sul web

Inserito da (admin), lunedì 17 dicembre 2018 21:37:59

102 miliardi di euro: a tanto ammonta la raccolta complessiva generata da Gratta&Vinci, Lotto, Superenalotto, scommesse sportive, slot machine, tornei di poker e giochi da casinò in versione online in Italia.

 

I dati ufficiali dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, relativi allo scorso anno, parlano chiaro: la passione per il gioco continua ad essere diffusissima nel Bel Paese e la spesa degli italiani continua a crescere, a dimostrazione di un'innata passione per le sfide contro la sorte, ma anche del successo di un comparto tra i più vitali nel Bel Paese.

Le criticità dell'industria del gioco

Gestori ed esercenti sparsi sul territorio attivi nel settore del gioco sono spesso al centro di infuocate polemiche, dovute agli innegabili aspetti negativi che si accompagnano all'azzardo. La diffusione delle dipendenze patologiche dell'azzardo, infatti, continua ad aumentare di pari passo con la crescita del numero dei giocatori, imponendo una seria riflessione sulle reali iniziative messe in campo dallo Stato per arginare il fenomeno.

Raccolta, fatturato ed entrate per il fisco

Nel 2017, erano ben 17 milioni gli italiani ad aver tentato la sorte almeno una volta con una scommessa o un gioco basato sulla fortuna. La spesa reale sostenuta dai cittadini, al netto di quanto tornato ai giocatori con i premi, era pari a 20,5 miliardi di euro, una cifra comunque molto cospicua. Importante sottolineare che il prelievo fiscale, nel caso del settore dell'azzardo, lo scorso anno ammontava a più del 50% del fatturato, con ben 10,3 miliardi di euro incassati dall'Erario.

 

Notevoli anche i numeri dell'impatto sul mercato del lavoro. Secondo la Camera di Commercio di Milano, nel 2017 le aziende legate in modo più o meno indiretto all'industria dell'azzardo erano in crescita ad oltre 11.000, per una forza lavoro complessiva superiore ai 150mila occupati.

Dipendenza patologica e giocatori a rischio

Chiaramente, occorre considerare anche i risvolti della medaglia: la crescita dell'offerta e l'aumento della facilità di accesso al gioco hanno portato con sé anche un incremento del numero dei giocatori problematici. Lo scorso anno, erano 400mila gli italiani a vivere in modo patologico il rapporto con l'azzardo, mentre i giocatori potenzialmente a rischio, secondo le stime, sfioravano il milione e mezzo.

Le nuove iniziative per il contrasto della ludopatia

Per far fronte all'emergenza ludopatia, l'attuale Governo ha scelto di puntare sulla repressione della pubblicità di giochi e scommesse (con eccezione delle lotterie nazionali), bandita da giornali, riviste, radio, televisione e web. L'obiettivo è quello di ridurre l'attrattiva del gioco limitandone la visibilità, ma, come paventato da alcuni, esiste almeno in parte il pericolo di equiparare offerta legale ed illegale agli occhi dei consumatori, fornendo al mercato del gioco clandestino maggiori possibilità di manovra.

 

Altre critiche mosse alle iniziative del Governo riguardano l'assenza di nuovi strumenti e risorse volte alla tutela dei giocatori e, in particolare, dei soggetti già vittima di un rapporto poco equilibrato con il gioco.

Gambling e betting online

Eppure, dal punto di vista della promozione del gioco legale e responsabile, sono molti i passi in avanti compiuti dai big player italiani in stretta collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, specie per quanto riguarda l'offerta online.

 

Nel 2017, erano ben 2,2 milioni di italiani ad aver realizzato, almeno in un'occasione, una puntata online. La crescita del giro di affari del settore, giunto a sfiorare quasi gli 1,4 miliardi di euro, era pari al 34% su base annua, con prospettive più che positive per l'annata attualmente in corso.

Il comparto mobile: la vera locomotiva del settore

Lo sviluppo del mercato dell'azzardo online è oggi trainato soprattutto dalle app per smartphone e tablet: i principali gestori italiani propongono ampi cataloghi di applicazioni mobile dedicate alle scommesse sportive, ma anche a giochi quali slot machine e roulette o, ancora, tornei di poker e bingo. Come avvenuto in tanti altri settori, il boom del mobile ha rivoluzionato il settore del gioco, offrendo agli appassionati la possibilità di divertirsi in qualunque momento e ovunque si trovino, accedendo ai giochi con qualche tap sullo schermo del proprio dispositivo.

 

Nel 2017, le app per scommesse e casinò game registravano un netto +50% del fatturato e per le annate a venire la previsione è quella di una crescita esponenziale.

Gioco sicuro online: come funzionano le garanzie

L'ottimo riscontro ottenuto dai portali di betting sportivo e di gambling online trova spiegazione nella sorprendente varietà dell'offerta e nel rapido sviluppo di sistemi di gioco sempre più fluidi e orientati ad un'esperienza utente impeccabile. Tuttavia, è giusto sottolineare che grazie ad una fine regolamentazione, il settore dell'azzardo online legale in Italia risulta oggettivamente sicuro, sia dal punto di vista delle possibile frodi, che della prevenzione delle dipendenze patologiche.

Identificazione degli utenti

A differenza di quanto accade nel caso di Gratta&Vinci, Lotto, Superenalotto, slot machine ed altri tipici intrattenimenti offerti in bar, ricevitorie e sale gioco, le piattaforme online si occupano di identificare il singolo giocatore prima di concedere l'accesso agli intrattenimenti proposti.

 

Questa fase di verifica si basa sullo strumento del conto gioco, una sorta di conto online, in sostanza, che l'utente utilizza per ricaricare il proprio saldo e per prelevare le eventuali vincite.

 

L'apertura e l'attivazione del conto gioco sono subordinate a diverse verifiche, operate dal gestore, anche grazie al cosiddetto ACG, ovvero l'Anagrafe Centralizzata dei Conti Gioco. Per completare la registrazione, l'utente invia una scansione di un documento di identità; quindi, l'operatore verifica tutte le informazioni fornite e, solo se queste si rivelano corrette, conferma l'attivazione del conto.

 

Questo processo di controllo consente di escludere gli utenti minorenni (che per legge non possono accedere al gioco), oltre ad evitare che uno stesso giocatore abbia la possibilità di attivare più conti a sé intestati.

Rispetto delle linee guida ADM

La sicurezza dell'offerta online, almeno per quanto riguarda i gestori in possesso di regolare concessione ADM, riguarda anche altri aspetti fondamentali, quali correttezza ed equità dei giochi - che sempre devono essere basati sul caso e offrire a tutti gli utenti le medesime chanche di vittoria - trasparenza dei regolamenti e della probabilità di vincita, usabilità delle interfacce grafiche e, ovviamente, totale salvaguardia di dati personali e sensibili.

Strumenti per la promozione del gioco responsabile

Completano il quadro delle garanzie offerte dall'azzardo online il meccanismo dell'autolimitazione e quello dell'autoesclusione. Il primo consiste nel limite che obbligatoriamente gli utenti devono impostare per le loro giocate settimanali: quando la spesa raggiunge il tetto massimo impostato, la possibilità di continuare a puntare viene automaticamente inibita.

 

L'autoesclusione è invece la funzione tramite la quale è possibile sospendere momentaneamente o in maniera indefinita il proprio conto gioco. Lo scopo di questo strumento è quello di bloccare l'accesso al gioco in modo volontario, nel momento in cui si prende consapevolezza di un rapporto poco equilibrato con l'azzardo.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101112108

Cronaca

Tempesta improvvisa in Costiera Amalfitana: fulmine ad Amalfi, danni a Ravello

Una scena surreale si è verificata ieri mattina ad Amalfi, quando, durante un forte temporale, un fulmine è caduto in mare nel porto della cittadina, a pochi metri dalle barche ormeggiate. Un'immagine che ha fatto il giro dei social, catturando l'esatto momento in cui la scarica elettrica ha colpito...

Bill De Blasio, ex sindaco di New York, incontra il sindaco Milano durante il suo soggiorno all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel /foto

L'ex sindaco di New York City, Bill De Blasio, ha lasciato l'affollato caos della Grande Mela per una tranquilla vacanza estiva lungo la splendida costiera amalfitana. Non è raro che figure pubbliche di alto profilo scelgano di trascorrere del tempo in questo paradiso terrestre. Ad informarci della sua...

Tutti in rada a Positano per la Superluna del Cervo. Le fotografie di Fabio Fusco

Già dal pomeriggio di ieri, lo specchio d'acqua antistante la città verticale si è popolato di piccole e grandi imbarcazioni come mai si era visto prima, forse in attesa del meraviglioso spettacolo offerto dalla prima Superluna del 2023, quella detta "del Cervo". Ad immortalarla per noi, puntualmente,...

Costiera Amalfitana, il diplomatico Rodney Hunter in visita tra coltivazioni eroiche ed esperienze gourmet

Rodney Hunter, diplomatico americano di base a Roma, è stato ospite della Divina nel week end appena trascorso. Ad informarci sono le pagine de Il Vescovado, il portale on line della Costiera Amalfitana. Rodney M. Hunter è attualmente l'Incaricato d'Affari (chargé d'affaires) degli Stati Uniti a Roma,...

Polpo gigante attacca un bagnante ad Amalfi, quello che è accaduto ha dell'incredibile /foto /video

Un evento più unico che raro è avvenuto questa mattina ad Amalfi. Un uomo, nel mentre si stava regalando una nuotata nelle meravigliose acque della Costiera Amalfitana, è stato attaccato da un polpo gigante. La piccola piovra si è letteralmente attaccata alla gamba del nuotatore, probabilmente scambiandolo...