Tu sei qui: Economia e TurismoA Furore il Fiordo e la sua spiaggetta riaprono a suon di sax
Inserito da (Maria Abate), martedì 14 luglio 2020 12:40:00
Sabato scorso è stata ufficialmente riaperta la spiaggia del fiordo di Furore con tanto di taglio del nastro da parte del sindaco di Furore Giovanni Milo e con la partecipazione del Primo cittadino di Conca dei Marini Gaetano Frate.
La spiaggia era chiusa dal 2017, quando era stata interdetta per un incendio che provocò danni al costone roccioso sovrastante con possibilità di caduta massi.
Milo ha voluto ringraziare innanzitutto il sindaco di Conca dei Marini per la sensibilità dimostrata nel volere anch'egli con tenacia la riapertura del fiordo; quindi i suoi colleghi amministratori di maggioranza per l'attiva collaborazione, lo staff del suo Comune ed in particolare l'architetto Responsabile del Servizio Tecnico Nunzia Cavociello e i Carabinieri di Amalfi per la continuità e l'efficacia dei loro interventi e per la presenza costante a fianco dell'Amministrazione.
Ad impreziosire la cerimonia di riapertura le note del sassofono dell'artista partenopeo Daniele Vitale, invitato dall'Associazione Pro Loco di Furore, che ha suonato musica in armonia con la raffinatezza del posto.
La rinnovata fruibilità di questo luogo, simbolo del paese nel mondo, insieme alla Zip Line che collega in volo Furore e Conca dei Marini, è il primo passo per la ripartenza di un borgo tanto bello quanto delicato.
Leggi anche:
"L'amore": quando in Costa d'Amalfi avvenne "Il miracolo" di Rossellini
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102728101
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...
Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...