Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Economia e TurismoA novembre Vietri sul Mare gareggia su Rai Tre per diventare “Borgo più bello d’Italia”

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Economia e Turismo

A novembre Vietri sul Mare gareggia su Rai Tre per diventare “Borgo più bello d’Italia”

Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 novembre 2018 17:24:17

Anche quest'anno la Costiera Amalfitana è in concorso per il titolo di Borgo più bello d'Italia nell'edizione 2018 del programma di Rai Tre "Alle falde del Kilimangiaro".

Se negli anni precedenti avevamo visto in TV Atrani e Furore, quest'anno Vietri sul Mare è stato selezionato tra i 60 borghi d'Italia che parteciperanno al programma. I 60 comuni candidati sono divisi in tre gruppi e 20, uno per ogni regione, arriveranno in finale, che è prevista il 24 novembre ovviamente su Rai Tre.

Vietri sarà in TV in prima serata il 3, il 10 e il 17 novembre. In queste occasioni interessanti servizi mostreranno le bellezze della cittadina, nonché le sue tradizioni e la sua arte ceramica. È possibile votare sul sito web dedicato, registrandosi su Rai Play e selezionando Vietri sul Mare nel Gruppo 8.

Il Borgo

Il centro storico di Vietri sul Mare si estende collinarmente a ridosso della costa, ed alle pendici di esso si estende la zona Marina, frazione che affaccia direttamente sul mare. Storicamente è identificata con l'antica Marcina, insediamento costiero prima etrusco-sannita, poi porto romano. La sua storia fino al 1806 è stata associata a quella di Cava de' Tirreni di cui era frazione. Marina di Vietri, infatti, era usata dai monaci della Badia come porto commerciale per gli scambi soprattutto con le zone a Sud di Salerno, quelle della Piana del Sele. Nel 1944, quando Salerno fu capitale d'Italia per alcuni mesi, il Re Vittorio Emanuele III alloggiò nella vicina Villa Guariglia, sita in frazione Raito.

Meritano sicuramente una visita la frazione di Albori, uno dei borghi più belli d'Italia, il Museo della Ceramica sito in località Raito e la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono del borgo. A Marina di Vietri esistevano i mastri d'ascia, artigiani capaci di tagliare e sagomare il legno occorrente per realizzare le ordinate, ovvero le ossature delle cianciole, imbarcazioni usate per la pesca. Altro tipo di imbarcazione era il gozzo. Gli artigiani sagomavano le prue e dosavano la lunghezza in base alla distanza media tra le creste delle onde e al tipo di mare. Il gozzo usato a Vietri era diverso da quello ligure.

Altra forte influenza è stata quella dei Toscani di cui ci fu una forte migrazione verso Vietri quando fu installata la Vetreria Ricciardi, poi Saint Gobain, oggi dismessa. E altra influenza ancora fu data dai Tedeschi che, dopo lo sbarco degli alleati, decisero di rimanere a Vietri che piaceva molto per il clima mite. Essi erano molto bravi nella chimica e, come tali, inventarono dei colori per le ceramiche vietresi che sono classificati come irripetibili, quali il giallo di Vietri. Tuttora vivono a Vietri figli, o discendenti, di queste persone. E, ancora, sono da considerare l'influenza sulla società dell'arte della ceramica e dei trasporti con i carretti. I ceramisti bravi erano quelli che lavoravano con le ceramiche di Solimene e di Pinto. Ora sono pochi quelli che sanno fare il ciucciariello di Vietri. Il ciucciariello, l'asinello, era usato come mezzo di trasporto delle persone e delle cose tra Vietri e le frazioni alte.

Poco oltre la frazione di Molina, sulla strada per Cava de' Tirreni, c'era un'officina dove si facevano le ruote dei carretti, si forgiava il ferro per ricoprire le ruote, si facevano i freni, detti "pezzotti di martellina". La bravura nel lavorare il ferro si manifestò, anche se in maniera meno evidente rispetto all'agro Nocerino-Sarnese, quando i Belgi organizzarono i primi trasporti su rotaie (i tram che collegavano Salerno con Vietri) e poi con le filovie.

L'industria della ceramica fu iniziata nel tardo Rinascimento, grazie ai Principi Sanseverino e da allora è sempre stata un simbolo di Vietri sul Mare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100324104

Economia e Turismo

Firmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...

Giovani e Mediterraneo: ad Amalfi il confronto sul futuro del Mezzogiorno

Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...

Ad aprile Amalfi ospita il Summit Nazionale sul turismo sostenibile

Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...

Amalfi protagonista alla ITB di Berlino con la Rete di Destinazione "Amalfi Experience"

Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...

Amalfi protagonista alla FITUR 2025: turismo sostenibile e autenticità al centro della scena

Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...