Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Economia e TurismoCagliari: tra entroterra e mare

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Economia e Turismo

Cagliari: tra entroterra e mare

Inserito da (Admin), martedì 13 luglio 2021 10:24:06

"Città di pietra, nuda e in salita, simile a una Gerusalemme bianca", queste le parole scelte nel 1921 dallo scrittore britannico David Herbert Lawrence per descrivere la città di Cagliari, tra l'azzurro del mare e le rocce di calcare bianco.

La Sardegna è situata nel centro del mar Mediterraneo occidentale ed è, anche, tra le mete di destinazione scelte da un numero sempre crescente di viaggiatori e turisti.

Quel che attira i visitatori sono, sicuramente, le acque cristalline, le spiagge bianche, le bellezze paesaggistiche e le meraviglie architettoniche.

In tutta l'isola, infatti, vi sono circa 8000 nuraghi, ossia costruzioni in pietra dalla forma conica, simbolo della tradizione e della storia sarda per eccellenza.

 

Come raggiungere Cagliari partendo da Salerno?

 

L'isola è raggiungibile via mare, imbarcandosi a bordo di un traghetto per la tratta Salerno Cagliari in tutta semplicità.

È possibile scegliere la compagnia di navigazione, la data di imbarco e l'ora accedendo alle piattaforme digitali che offrono il servizio di comparazione prezzi, al fine di procedere all'acquisto tenendo in considerazione anche l'aspetto economico.

Il futuro viaggiatore avrà, quindi, accedendo dal proprio smartphone o personal computer la possibilità di inserire anche i dettagli relativi al veicolo personale che si vuole imbarcare, ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite sia in fase di prenotazione che di imbarco al porto. Naturalmente, sarà possibile indicare il numero dei passeggeri, la data e l'ora di partenza.

Considerate il numero delle ore della traversata, questa si svolge anche in notturna. Insomma, un viaggio nel viaggio, un'esperienza nell'esperienza.

 

Parco Molentargius

 

Il parco naturale regionale, appunto Parco Molentargius, è una zona umida di valore internazionale principalmente perché è un importante habitat di numerose specie di uccelli acquatici.

Il complesso naturalistico in questione include bacini di acqua dolce, di acqua a differenti gradi di salinità ed una piana di origine sabbiosa.

Inoltre, il parco vanta una ricca varietà di specie sia vegetali che animali. Il sito è, altresì, famoso ed interessante per la presenza di fenicotteri rosa, che hanno nidificato in quest'area per la prima volta nel 1993.

La sede del parco è nell'edificio Sali Scelti, ex deposito di sali, esempio di architettura industriale degli anni Trenta.

 

Perché scegliere Cagliari come meta turistica?

 

I motivi che invogliano i turisti a visitare Cagliari sono molteplici.

Si potrebbe pensare, ad esempio, alle acque cristalline del mare, oppure al bianco delle spiagge, agli scorci paesaggistici degni di attenzione ed indelebili per la memoria.

Ma, si potrebbe anche pensare ai monumenti ed alle chiese presenti sul territorio, testimonianze del passaggio di importanti popolazioni che nel tempo si sono susseguite.

Nuragici, Fenici, Cartaginesi, Romani, Bizantini, Pisani, Aragonesi, Spagnoli e Piemontesi.

È consigliabile una visita al Santuario di Bonaria, un complesso religioso sul colle di Bonaria, la cui costruzione risale al XIV secolo. La costruzione fu voluta da Alfonso d'Aragona in seguito alla difficile vittoria sui Pisani per ringraziare ed omaggiare la Trinità e la Vergine.

Il Palazzo Civico è un edificio realizzato in calcare bianco, ed è un'unione di elementi gotico - catalani e motivi Art Nouveau. La facciata porticata decorata con sculture bronzee presenta, anche, due torri ottagonali la cui altezza è di 38 metri; ai quattro angoli sono scolpiti i mori tipici della bandiera sarda.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10856101

Economia e Turismo

Firmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...

Giovani e Mediterraneo: ad Amalfi il confronto sul futuro del Mezzogiorno

Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...

Ad aprile Amalfi ospita il Summit Nazionale sul turismo sostenibile

Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...

Amalfi protagonista alla ITB di Berlino con la Rete di Destinazione "Amalfi Experience"

Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...

Amalfi protagonista alla FITUR 2025: turismo sostenibile e autenticità al centro della scena

Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...