Tu sei qui: Economia e TurismoIl Governo 5 Stelle / Lega accende i riflettori sulle peculiarità dei prodotti di eccellenza dello Stivale
Inserito da (admin), mercoledì 7 novembre 2018 23:22:07
Nella mattina di lunedì 5 novembre si è tenuta presso la Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo la prima riunione della filiera agrumicola, convocata dal Sottosegretario Alessandra Pesce.
Le esigenze segnalate da parte della filiera sono state quelle della realizzazione del catasto agrumicolo nazionale, della riconversione varietale accompagnata dalla ricerca, del rafforzamento dei contratti di filiera, di azioni di promozione e informazione dei consumatori, di attenzione agli scambi commerciali nel rispetto delle reciprocità delle regole produttive.
«Lavoriamo a un Decreto Attuativo per l'utilizzo del Fondo Agrumi da 10 milioni di euro per gli anni 2018-2020» ha dichiarato il sottosegretario Pesce che ha aggiunto: «Le azioni nel decreto dovranno dare risposte concrete agli operatori del settore. Questo lavoro è propedeutico alla messa a punto di un piano agrumicolo in un comparto produttivo d'eccellenza per il nostro Mezzogiorno».
Presente a questo primo incontro anche il Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP che, per voce del segretario Chiara Gambardella, ha esposto le problematiche legate alla coltivazione del prodotto più rappresentativo della Divina, gli sforzi sia fisici che economici sostenuti quotidianamente dagli agricoltori che, col loro lavoro, contribuiscono a preservare il nostro fragile territorio dal dissesto idro-geologico. Al termine dell'intervento, il sottosegretario Pesce ha promesso una visita in Costiera Amalfitana, per vedere di persona i famosi terrazzamenti di limoni, espressione di un'agricoltura eroica nonché risultato dell'ingegno dei contadini del luogo che nel corso dei secoli hanno reso coltivabili i crinali delle montagne.
«Finalmente, dopo un silenzio durato vent'anni, i consorzi riacquistano la loro importanza in qualità di sentinelle del territorio» dichiara soddisfatto Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP «L'interessamento dimostrato in questa occasione dal Sottosegretario Pesce alle problematiche che caratterizzano la coltivazione dello Sfusato Amalfitano ci lascia ben sperare per il futuro, per organizzare tutti insieme un lavoro sinergico che premi gli sforzi degli agricoltori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101422101
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...
Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...