Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Economia e TurismoL’Archeoclub d'Italia promuove il Geo–Archeo–Trekking in Costiera Amalfitana, Santanastasio: «Recupero 35 cartiere lungo i fiumi»

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Economia e Turismo

Archeoclub d'Italia, Geo–Archeo–Trekking, Costiera Amalfitana, Maiori, Minori, sentiero dei Limoni, cartiere

L’Archeoclub d'Italia promuove il Geo–Archeo–Trekking in Costiera Amalfitana, Santanastasio: «Recupero 35 cartiere lungo i fiumi»

L’ Archeoclub d'Italia ha lanciato l’idea del Geo-Archeo–Trekking in Costiera Amalfitana, proponendo un turismo innovativo, basato sulla rivalutazione e il recupero del patrimonio esistente, ben 35 cartiere situate lungo le valli fluviali, che potrebbero diventare musei della memoria e della storia

Inserito da (Maria Abate), martedì 20 aprile 2021 12:03:41

L'Archeoclub d'Italia onlus ha lanciato l'idea del Geo-Archeo-Trekking in Costiera Amalfitana. Il percorso si snoderà lungo il Sentiero dei Limoni che unisce in circa 3 Km le cittadine di Maiori e Minori. Si parte dalla Collegiata di Maiori, che nel XIII secolo era una chiesetta dedicata a San Michele Arcangelo costruita in una rocca a difesa dei Longobardi e demolita in gran parte da un'incursione dei Pisani nel 1137, per poi visitare gli antichi sistemi idrici, ma anche entrare in antichi limoneti e terminare il percorso alla Villa Romana di Minori del Primo Secolo d.C, che sarà oggetto di importanti restauri.

«Si tratta di un'escursione che mette insieme, durante un unico cammino, le caratteristiche geologiche di un luogo con la narrazione, l'archeologia e il cammino. Un nuovo modo di leggere il territorio ma soprattutto di andare a conoscerlo anche negli aspetti geologici ed archeologici», ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d'Italia.

«Questa è la nuova frontiera - ha aggiunto - del turismo all'aria aperta, che sarà quello prediletto da qui a qualche mese. E la Costiera Amalfitana si presta benissimo ad essere un grande ecomuseo a cielo aperto. Siamo in un luogo amato e frequentato dall'aristocrazia romana imperiale che vi ha costruito le proprie residenze, come testimoniano i ritrovamenti di Vietri sul Mare, Amalfi, Positano, Li Galli».

«Sul Sentiero dei Limoni è nel fatto che le pietre parlano. Chi percorre un sentiero, va in vacanza, dovrebbe far parlare le pietre, conoscerne la storia per poi apprezzare la bellezza. Il Sentiero dei Limoni è l'antica strada percorsa dall'epoca romana da Maiori a Minori e viceversa. Il canale di irrigazione che ha consentito ai Romani già nel primo secolo d.C. di realizzare i giardini contribuendo alla nascita della cultura e della coltivazioni dei limoni in Costiera Amalfitana è possibile vederlo come è possibile vedere il sistema creato dagli arabi. Non solo limoni e paesaggi mozzafiato», ha spiegato Michele Ruocco, promotore del Sentiero dei Limoni ed esponente della ProLoco.

Entusiasta anche il Primo Cittadino, Andrea Reale, che ha dichiarato: «Il Geo-Archeo-Trekking per Minori città del Gusto e per la Costiera è un aspetto quasi naturale per i suoi percorsi campestri che una volta i romani attraversavano dopo avere costruito una villa marittima, nel Primo Secolo d.C. Un motivo in più, per coloro i quali vorranno fare trekking e turismo archeologico insieme. Gli slogan della Costiera sono chiari: "Sicurezza, sicurezza, sicurezza in tutto". Una sicurezza che c'è nella ristorazione, nell'accoglienza e in tutti i luoghi e dunque lungo le spiagge, gli stabilimenti. L'obiettivo è iniziare la stagione in primo luogo all'aperto e dunque promuovendo e valorizzando i siti archeologici, gli slarghi, le piazze, le location naturali della Costiera Amalfitana».

«Noi ci viviamo in tutta questa ricchezza ed è bello che la stampa venga - ha detto Don Nicola Mammato, Parroco della Collegiata di Maiori - per rendersi portavoce di tutto ciò verso l'esterno. Noi ci siamo abituati a tanta bellezza, ricchezza, gastronomia però è bello esportare il tutto all'esterno. Dentro di noi c'è sempre l'animo amalfitano che è andato oltre il Mediterraneo».

Archeoclub d'Italia lancia un "Manifesto Culturale" per proporre un turismo innovativo, basato sulla rivalutazione e il recupero del patrimonio esistente, ben 35 cartiere situate lungo le valli fluviali, che potrebbero diventare musei della memoria e della storia.

«La Costa amalfitana ma soprattutto le sue aree interne, potrebbero essere il primo cantiere sperimentale, promosso dall'Archeoclub d'Italia, con il suo Dipartimento Architettura e Paesaggi, per costruire una piattaforma strategica condivisa, utile per realizzare un ecomuseo di ultima generazione. L'eco-museo come strumento per realizzare un processo di co-progettazione che coinvolge l'intera armatura territoriale e culturale delle comunità locali, le istituzioni pubbliche e private, l'associazionismo e le università, gli imprenditori e i proprietari. Il nostro lavoro di ricerca ha permesso di definire obiettivi, strumenti e dispositivi possibili, anche in considerazione del recovery fund e delle risorse che si possono attivare», ha dichiarato Francesco Finocchiaro, Responsabile Nazionale del Dipartimento Architettura di Archeoclub d'Italia.

Un'idea che può diventare realtà, assicura l'architetto Luigi Centola, vincitore degli Award europei dell'Architettura, proprio con un progetto riguardante la Costiera Amalfitana: «Oggi finalmente, grazie ai Piani Urbanistici Comunali di nuova generazione, esistono le condizioni per salvare 35 antiche cartiere amalfitane, 50.000 metri quadrati abbandonati e in pericolo di crollo - ha affermato - innestate nelle valli fluviali con il paesaggio terrazzato della Costiera. L'Ecomuseo Costa Diva, recuperando la storia, la cultura e lo spazio idraulico di origine araba con i canali, le norie e le macchine storiche, estenderà la stretta fascia costiera fruibile - mare e spiagge - fino alla zone interne riequilibrando il territorio e l'offerta turistica non soltanto estiva».

(Foto: Massimiliano D'Uva)

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107620109

Economia e Turismo

Firmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...

Giovani e Mediterraneo: ad Amalfi il confronto sul futuro del Mezzogiorno

Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...

Ad aprile Amalfi ospita il Summit Nazionale sul turismo sostenibile

Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...

Amalfi protagonista alla ITB di Berlino con la Rete di Destinazione "Amalfi Experience"

Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...

Amalfi protagonista alla FITUR 2025: turismo sostenibile e autenticità al centro della scena

Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...