Tu sei qui: Economia e TurismoL’importanza delle shopper personalizzate per il commercio
Inserito da (admin), martedì 28 aprile 2020 15:57:32
Il marketing oggi si muove su più fronti, compreso quello faccia a faccia, tra cliente e rivenditore. Ormai da sempre il negozio pubblicizza il proprio servizio anche utilizzando le shopper personalizzabili in vari modi. È infatti semplice, e poco costoso, dare vita a shopper di qualità, da lasciare al cliente che fa un acquisto, piccolo o grande che sia. Il messaggio è duplice: da un lato si fornisce un servizio al singolo cliente, dall'altro gli si permette di mostrare il luogo in cui è stato anche a chiunque lo noti, a spasso per la città o per il centro commerciale.
L'importanza di shopper di qualità
Per sfruttare una shopper come messaggio pubblicitario è importante che si tratti di un sacchetto piacevole, di qualità, capiente e ben visibile. I materiali utilizzabili sono vari, dalla classica busta in materiale plastico compostabile per arrivare sino al sacchetto in plastica, con maniglie in corda, o alla piccola busta in carta per cosmetici o piccoli acquisti. Il primo scopo che assolvono è quello di consentire il trasporto di un bene appena acquistato; per questo ogni singolo punto vendita necessita di buste di forme, dimensioni e misure del tutto originali. Oltre a questo scopo c'è quello più prettamente di marketing, che riguarda non solo la praticità dello shopper, ma anche il colore, la fantasia, l'eventuale decoro. Le shopper si possono personalizzare con un colore particolare, con il logo del punto vendita o anche con scritte, disegni e altre tipologie di decorazioni.
Scegliere la shopper più adatto
Ogni punto vendita dovrebbe ragionare in maniera originale per la scelta della shopper da fornire al cliente. La scelta dipende da una serie di fattori, che riguardano la tipologia di negozio e la categoria merceologica di cui fa parte. Per banalizzare: una farmacia necessita di sacchetti molto differenti rispetto a quelli del negozio di pellicce o di scarpe o da quelli del supermercato. Se nell'ultimo caso si tende soprattutto alla comodità, nei casi precedenti è importante anche non strafare, pur rendendo il sacchetto pratico per il trasporto del prodotto acquistato. I negozi che offrono alimentari possono necessitare di buste richiudibili, per salvaguardare l'igiene e la freschezza del prodotto offerto; le maniglie sono fondamentali per il trasporto mentre la forma e la consistenza del sacchetto divengono importanti nel caso in cui si vendano prodotti fragili o delicati.
La legislazione
Esiste poi tutta una legislazione a riguardo del tipo di shopper che il singolo negozio può proporre ai propri clienti. Queste leggi sono nate per limitare al minimo la diffusione di sacchetti e contenitori usa e getta non riciclabili. Ad oggi qualsiasi punto vendita che offra alla propria clientela un sacchetto sottile, ossia con spessore inferiore ai 15 micron, deve utilizzare buste in materiale compostabile, ossia riciclabile. A parte i classici sacchetti in film plastico compostabile, sono comunque utilizzabili le buste in carta sottile. Quando si tratta invece di offrire al cliente una busta riutilizzabile, i regolamenti divengono meno restrittivi. Questo perché il sacchetto in carta robusta, o anche in materiale plastico resistente, non è considerato tanto dannoso per l'ambiente, visto che lo si può riutilizzare varie volte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10068101
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...
Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...