Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costa d’Amalfi protagonista alla mostra di Escher al Palazzo delle Arti di Napoli
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 novembre 2018 15:09:22
L'architettura effimera e le opere visionarie di Maurits Cornelis Escher (1898-1972) sono oggetto di una grande mostra retrospettiva che include circa 200 opere, aperta al pubblico dal 1° novembre scorso e visitabile fino al 22 aprile 2019 al PAN, Palazzo delle Arti Napoli.
Allestita nei locali della PAN nel seicentesco Palazzo Carafa di Roccella sulla centralissima Via dei Mille nella città di Napoli, offre l'opportunità di scoprire una nuova selezione di opere di Escher. Oltre a opere iconiche come Relativity (1953), Bond of Union (1956), Metamorphosis II (1939) e Day and Night (1938), la mostra di Napoli presenta una serie di opere realizzate dall'artista olandese realizzate durante un viaggio in Italia all'inizio del 1923, in particolare quelle che riguardano la Costiera Amalfitana.
La mostra, curata da Mark Veldhuysen e Federico Giudiceandrea, è promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo della Città di Napoli e prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia in collaborazione con il M.C. Fondazione Escher. In esposizione anche dischi, fumetti, biglietti di auguri, oltre a pubblicità e film che testimoniano l'influenza del genio olandese e del suo lavoro in un svariato numero di ambiti.
L'Italia è stata una destinazione importante per l'artista olandese, che vi soggiorna tra il 1923 e il 1935. Un episodio chiave della sua vita personale avvenne proprio a Ravello: nella primavera del 1923 Escher incontrò Jetta Umiker, la giovane svizzera che divenne sua moglie un anno dopo, nel 1924.
La costa frastagliata, i panorami assolati, la presenza simultanea di elementi romani, greci e arabi nell'architettura della Costiera Amalfitana e nelle città di Ravello, Atrani e Amalfi hanno avuto una profonda influenza sull'artista olandese. Escher tornò più volte in questi luoghi e nel 1931 visitò Vietri sul Mare, Amalfi, Ravello, Scala, Positano, Praiano e Conca dei Marini. Questo viaggio produsse 15 opere, tra cui Atrani, Costa d'Amalfi (1931), Le case in rovina di Atrani (1931), San Cosimo, Ravello (1932) e Il borgo di Torello (1932).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104933106
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...
Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...