Tu sei qui: Economia e TurismoLa Villa Romana a Minori aperta straordinariamente alle visite in occasione del 1° maggio
Inserito da (Maria Abate), martedì 1 maggio 2018 13:43:22
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, diretta da Francesca Casule, in occasione della Festa dei Lavoratori, 1° maggio 2018, ha organizzato, con la partecipazione di Comuni, Diocesi e Associazioni del territorio, le aperture straordinarie di musei e aree archeologiche a Salerno e provincia. Tra questi la Villa Romana Marittima di Minori, risalente aI I sec. d. C., che sarà aperta al pubblico - con ingresso gratuito - dalle 8 alle 19,30.
La Costa d'Amalfi, per la sua conformazione orografica, con ripidi pendii a picco sul mare e profondi valli con sbocchi sicuri e protetti dai venti, fu considerata l'ideale locus amoenus per la costruzione delle ville patrizie, dove i liberti romani facilmente trovavano la quiens, ma anche un luogo favorevole al sorgere di centri prosperi per il commercio marittimo.
Della Villa Romana di Minori non si conosce il proprietario, ma doveva essere certamente un uomo dalle notevoli possibilità finanziarie e con un alto livello culturale e di gusto, che poteva permettersi il lusso di trasportare il materiale da costruzione solo per via marina. Si estende nella valle dove scorre il torrente, e si è venuta ad adagiare alla leggera pendenza del fondovalle, coprendo uno spazio di circa 2500 mq.
La villa, aperta verso il mare, si trovava in una condizione ambientale felicissima e si inseriva benissimo nello scenario ambientale. Attualmente è solo la parte marittima quella che ci resta per intero: consta di uno spazio scoperto (originariamente il calpestio del piano superiore, dove sono ancora evidenti frammenti di pavimenti musivi e che probabilmente dovevano essere coperti da strutture in legno ed avere terrazze con una profonda visuale sulla costa. La suppellettile che ci è pervenuta è costituita da pochissimi esemplari: la loro assenza e, soprattutto, la mancanza di lastre di marmo asportate, lascia intendere che altri, prima del ritrovamento ufficiale, scoprirono questo tesoro di inestimabile valore storico e artistico, e, dopo averlo derubato, lo seppellirono nuovamente in un freddo silenzio. In origine questi ambienti dovevano essere coperti da strutture in legno ed avere terrazze con una profonda visuale sulla costa, su cui si apre il piano inferiore coltivato a giardino e circondato su tre lati da un portico con lesene più sporgenti che inquadrano ritmicamente le arcate, originariamente a due piani con vasca centrale e di una parte prospiciente il mare con nicchie ed emergenze laterali, forse contenenti statue e giochi d'acqua (di cui è testimonianza una lunga fistula di piombo) o dove forse vi erano anche vasche per l'itticoltura (come in altre strutture di epoca romana) e probabilmente un approdo protetto dalle mareggiate. Sicuramente l'immagine che dava a colui che approdava nella valle di Minori era quella di una facciata riccamente decorata, con nicchie, fontane, specchi e giochi d'acqua, semicolonne e anche decorazioni con tecnica detta "a schiuma di mare", fatta con cruma di lava o travertino, in modo da dare l'impressione di grotte, e con mosaici di pasta vitrea a più colori (opus musivum) in cui si rifletteva il luccichio delle acque in movimento.
Tutto era simile alla scenae frons di un teatro. Già nell'800 era conosciuta la parte termale, infatti Luigi Staibano, funzionario della Commissione Archeologica di Principato Ultra, riportava nel suo bollettino la notizia di aver riconosciuto in alcuni ambienti ipogei le terme di un edificio di età romana. La zona aveva preso il nome di "Grotte". La data ufficiale dell'avvio degli scavi, però è solo nel 1932, quando il muratore Luigi D'Amato, mentre eseguiva dei lavori nella proprietà del signor Sammarco, aveva aperto una grossa buca nel pavimento facendo intravedere al di sotto un vuoto di notevoli dimensioni, che fu quasi immediatamente controllato. Inoltre, durante i lavori di regimentazione del fiume, vennero alla luce, ad una certa distanza dall'edificio che conosciamo, alcune strutture relative ad ambienti che conservavano ancora la decorazione pittorica, forse appartenenti ad un'altra villa, o ad un oecus, in analogia ad altre costruzioni gentilizie dell'epoca. In seguito all'alluvione del 26 ottobre 1954, la struttura fu sepolta nuovamente e solo successivamente fu riportata alla luce, ripulendo l'area sovrastante, che era occupata da case e giardini che furono via via demoliti e che avevano utilizzato alcuni ambienti come locali per spegnervi la calce o come cantine. Al termine dei lavori, la villa risulta nell'aspetto quella che vediamo oggi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102121105
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...
Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...