Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Economia e TurismoLo Sfusato amalfitano: il viaggio di “Geo” tra i terrazzamenti di limoni di Luigi Aceto

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Economia e Turismo

Lo Sfusato amalfitano: il viaggio di “Geo” tra i terrazzamenti di limoni di Luigi Aceto

Inserito da (Maria Abate), sabato 28 aprile 2018 15:34:09

Di Maria Abate

«Io sono stato concepito sotto i limoni, spesso mi dicono che nelle mie vene scorra succo di limone, anziché sangue, visto l'affetto che nutro verso questo frutto!», dice così l'energico "Giggino" alle telecamere di Geo, in un servizio di Alessandra Populin andato in onda ieri, 27 aprile, su Rai Tre.

Luigi Aceto, 83 anni, si dedica da una vita alla coltivazione dello Sfusato Amalfitano e ha insegnato ai suoi figli a fare lo stesso, trasmettendo loro la sua stessa passione. Perché il limone è per davvero l'oro della Costiera: aiuta a consolidare il terreno scosceso dei Monti Lattari, è "medicina" per diversi fastidi (come mal di gola o il vomito), disinfetta naturalmente pelle e superfici, arricchisce i piatti della cucina mediterranea, e costituisce una fonte di reddito importante per i contadini e i rivenditori.

«Noi sappiamo che custodiamo un patrimonio che appartiene all'Umanità, non appartiene solo a noi», dichiara, consapevole dell'importante ruolo che i "contadini volanti" - per dirla con un'espressione coniata da Flavia Amabile - svolgono nella salvaguardia del fragile territorio della Costa d'Amalfi. Se non fosse per il loro lavoro, fatto di innumerevoli sacrifici, i terrazzamenti della Divina sarebbero abbandonati a sé stessi, le macere crollerebbero e le frane - già tanto frequenti - sarebbero all'ordine del giorno.

Nel video - che mostra una tipica giornata di lavoro nei giardini di Amalfi - si vedono Giggino e i suoi infaticabili aiutanti arrampicarsi per i gradini e sui tronchi degli alberi di limoni, mentre potano le piante e costruiscono le impalcature di "pertiche" (pali di legno) che, nella stagione fredda, difendono i frutti dagli agenti atmosferici. Oltre alle difficoltà dovute alla conformazione geologica del territorio, che non permette l'utilizzo di macchinari industriali e costringe a un duro lavoro manuale, il servizio mostra anche i danni causati dal "malsecco", un fungo che danneggia le piante di limone e che mette a dura prova i contadini. Le piante infette devono essere bruciate per evitare che contamino tutto il limoneto.

In un posto così incontaminato, anche i legacci sono fatti di materiale organico: Luigi mostra al cameramen come ricavare uno "spago" per ancorare i rami delle piante di limone alle pertiche senza danneggiarle, attraverso i salici, che vengono messi a seccare per essere utilizzati durante tutto l'anno. L'unico sistema più "meccanizzato" è la carrucola, che porta a valle le cassette di limoni evitando il trasporto a spalla in alcuni tratti più scoscesi.

La Costiera, infatti, è un "paese in verticale" e l'esempio più pregnante lo fornisce Nocelle, caratteristica frazione di Positano fatta interamente di scalini. Da qui parte il Sentiero degli Dei, che - a strapiombo sul mare - costituisce uno dei tracciati più belli per gli amanti del trekking. Il Sentiero attraversa vari borghi della Costa, tra cui Praiano, dove Giovanni Scala ha trovato un modo particolare per vivere. È un affermato liutaio, conosciuto ed apprezzato ben oltre i confini della Costiera amalfitana, nonostante lavori in un "posto nascosto".

E dopo questa breve escursione, le telecamere ritornano nei giardini di Aceto, che descrive la bellezza del suo lavoro: «Li vedo nascere, crescere, li raccolgo, li curo. Questo è un fenomeno della natura, i limoni sono la mia vita!», dice con l'emozione negli occhi e nella voce.

Guarda il video in basso

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109945100

Economia e Turismo

Firmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...

Giovani e Mediterraneo: ad Amalfi il confronto sul futuro del Mezzogiorno

Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...

Ad aprile Amalfi ospita il Summit Nazionale sul turismo sostenibile

Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...

Amalfi protagonista alla ITB di Berlino con la Rete di Destinazione "Amalfi Experience"

Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...

Amalfi protagonista alla FITUR 2025: turismo sostenibile e autenticità al centro della scena

Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...