Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Economia e Turismo“NaturArte”: Praiano museo a cielo aperto grazie agli artisti della ceramica

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Economia e Turismo

“NaturArte”: Praiano museo a cielo aperto grazie agli artisti della ceramica

"AgendaPraiano" ha contattato alcuni dei migliori artisti della ceramica della zona e ha chiesto loro di ridare attualità e rinforzare il concetto di “arte diffusa” caratteristico delle edicole votive traendo ispirazione dai luoghi, dalle tradizioni, dai valori o dalla mitologia locale, con installazioni in grado di esaltare il paesaggio antropizzato del borgo

Inserito da (Maria Abate), domenica 17 giugno 2018 22:05:29

Centocinquanta opere distribuite tra vicoli e scalinate di Praiano, borgo incantato della Costiera amalfitana. Così, tre anni fa, Praiano è divenuta un museo a cielo aperto. Opere messe a disposizione da artisti della ceramica sono state installate in tutto il borgo, come tanti piccoli tesori nascosti tra la natura del posto. Si chiama "NaturArte" ed è il progetto di "ingegneria civica" avviato nel 2013 dall’associazione AgendaPraiano.

Nel corso degli ultimi tre decenni, infatti, Praiano è cresciuta di riflesso al boom turistico ed economico di Positano in particolare e della Costiera Amalfitana in generale, senza riuscire a darsi un’identità che la contraddistinguesse né tantomeno a plasmare il proprio futuro. È per questo che la prima iniziativa di AgendaPraiano è consistita nell’elaborazione di un "Piano di posizionamento strategico e di sviluppo e crescita sostenibile", una novità assoluta nella storia del paese. E, con il supporto di professionisti esterni che hanno messo a disposizione il proprio know-how, ha sviluppato il "Progetto NaturArte" come prima fase di realizzazione del piano.

A dimostrazione che l’idea costituisce una valida proposta di sviluppo turistico, il 15 giugno 2015, il "Progetto NaturArte" è stato uno dei 31 progetti che hanno vinto un bando per i fondi europei gestiti dall'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Campania. AgendaPraiano ha contattato alcuni dei migliori artisti della ceramica della zona e ha chiesto loro di ridare attualità e rinforzare il concetto di "arte diffusa" caratteristico delle edicole votive traendo ispirazione dai luoghi, dalle tradizioni, dai valori o dalla mitologia locale, con installazioni in grado di esaltare il paesaggio antropizzato di Praiano e di dialogare con l’ambiente, arricchendolo e valorizzandolo. Le installazioni - che seguono 8 itinerari, uno per artista - sono dunque state introdotte senza in alcun modo alterare la natura o la bellezza del territorio e sono state cedute ai cittadini che hanno messo a disposizione le strutture murarie e si sono impegnati a manutenerle.

Da Sandro Mautone con le sue opere dedicate a Ulisse e le sirene di Praiano, alle alici e alla pesca raffigurate da Lucio Liguori. E poi il viaggio verso il cielo attraverso le maschere di Patrizia Marchi, e quello attraverso gli aspetti più grotteschi e oscuri del nostro inconscio costruito da Enzo Caruso attraverso le janare, creature fantastiche che secondo la leggenda risiedevano tra Praiano e Conca dei Marini (clicca qui per leggere la leggenda). A seguire Nando Vassallo e le sue pietre galleggianti, le passeggiate sulla strada della memoria di Paolo Sandulli che celebra con le sue ceramiche il mondo di una volta, le figure omeriche ed i paesaggi locali nel tributo alla mitologia e alla cultura di Praiano di Fausto Lubelli.

È anche per questo che vale davvero la pena visitare Praiano!

Guarda il video in basso

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 103558104

Economia e Turismo

Firmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...

Giovani e Mediterraneo: ad Amalfi il confronto sul futuro del Mezzogiorno

Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...

Ad aprile Amalfi ospita il Summit Nazionale sul turismo sostenibile

Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...

Amalfi protagonista alla ITB di Berlino con la Rete di Destinazione "Amalfi Experience"

Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...

Amalfi protagonista alla FITUR 2025: turismo sostenibile e autenticità al centro della scena

Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...