Tu sei qui: Economia e TurismoParte a Praiano il Corso per formare le Sentinelle della Costiera insieme a Legambiente
Inserito da (Maria Abate), venerdì 28 febbraio 2020 15:45:34
«I cittadini del territorio, gli addetti all'accoglienza, gli operatori che lavorano nel campo turistico saranno loro le sentinelle della Costiera Amalfitana. Dal 2 Marzo partiranno i corsi che formeranno le sentinelle a tutela di questo straordinario patrimonio naturalistico e culturale. Creeremo attraverso i corsisti un gruppo Junker di sentinelle ecologiche. Tali sentinelle avranno il compito di segnalare grazie all'applicazione mobile "Sentinella" di Junker, in tempo reale e in maniera geolocalizzata: illeciti ambientali, eventuale presenza di mini-discariche, abbandono di rifiuti, problemi di dissesto idrogeologico. Basterà scattare una fotografia e postarla su "Sentinella" di Junker creando, di fatto, una segnalazione diretta per il monitoraggio e la tutela attiva dell'ambiente. Le segnalazioni saranno poi fatte pervenire alla Polizia Locale, ai Carabinieri Forestali, al Parco dei Monti Lattari, ai Comuni, agli enti territoriali». Lo ha annunciato Luigi Sommariva, Legambiente Costa D'Amalfi.
Si terrà a Praiano il Corso di Formazione per Operatori ed Accompagnatori Turistici, organizzato dalla Rete di sviluppo Turistico Costa d'Amalfi in collaborazione con Legambiente Costa d'Amalfi, con il patrocinio dell'Osservatorio Universitario sul Turismo (OUT) e La WEEC Network Italia.
Per Legambiente la formazione svolge un ruolo di fondamentale importanza per contribuire a promuovere un turismo responsabile, non invasivo per l'ambiente. La promozione del territorio della Costa d'Amalfi con tutte le sue ricchezze ambientali, storiche, artistiche ed enogastronomiche deve andare di pari passo con la formazione di tutti i soggetti che si occupano di accoglienza e turismo.
Il corso ha infatti l'obiettivo di preparare una figura che intende sviluppare, aggiornare, migliorare le proprie competenze per quanto riguarda l'innovazione e la sostenibilità nel campo del settore turistico.
Verranno affrontati temi che spazieranno dalla conoscenza del territorio, all'educazione ambientale, al turismo sostenibile.
Il corso comprende anche attività pratiche e laboratoriali e un modulo sull'organizzazione di eventi sostenibili.
Speriamo che in futuro con la Rete di sviluppo costa d'Amalfi, con cui si è instaurato un ottimo rapporto, si possano proporre iniziative al fine di incoraggiare l'adozione di buone pratiche "sostenibili" in tutto il settore turistico.
Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi per la Costiera Amalfitana, è un esempio concreto di come fare rete e favorire uno sviluppo sostenibile e armonioso del turismo, e che a nostro avviso è già in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 (Onu, 2015).
Il Corso sarà coordinato dall' architetto Donatella Porfido, esperta nel campo dell'educazione e della formazione professionale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108514109
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...
Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...