Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Economia e TurismoPerché visitare Amalfi: scrigno di bellezza, storia e biodiversità

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Economia e Turismo

Costiera Amalfitana, Turismo, Territorio, Tradizioni

Perché visitare Amalfi: scrigno di bellezza, storia e biodiversità

La più antica delle Repubbliche Marinare nonché meta turistica di assoluta eccellenza

Inserito da (Maria Abate), martedì 8 gennaio 2019 16:50:14

Quando si pensa alla Costiera Amalfitana, la mente giunge subito a Positano, che con Capri è l’emblema della Dolce Vita. Ma la città Capofila di questo splendido angolo di paradiso che è Patrimonio dell’Unesco è Amalfi, che nel Medioevo - con la sua potenza - rese grandi tutte le zone limitrofe.

Proprio per questo suo aspetto storico, Amalfi non è solo bellezza paesaggistica, ma grande fortezza di storia e cultura. Al suo interno si possono trovare, disseminati in tutto il territorio, i segni del grande passato da Repubblica Marinara e poi gli influssi bizantini, longobardi e normanni, traccia delle popolazioni che l’hanno attraversata nel corso dei secoli.

Tant’è che Amalfi è da visitare specialmente in bassa stagione, quando le viuzze sono libere dai turisti da spiaggia e possono essere esplorate in tutta tranquillità. E così, dopo un tuffo al mare, è possibile fermarsi in uno dei tanti templi del gusto che emanano piacevoli odori nei vicoli e nelle piazzette, per poi incamminarsi per Via dei Mulini e fare un salto alle antiche cartiere, fino a giungere nei sentieri ricchi di natura che ancora la caratterizzano.

Appena arrivati ad Amalfi, prima ancora di attraversare il Supportico della Marina, si può visitare l’Arsenale della Repubblica, che ospita il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, riconosciuto di recente di "interesse regionale" (clicca qui per approfondire). Durante tutto l’anno, sotto le grandi volte in pietra si tengono spettacoli canori, convegni culturali e musical storici da non perdere.

Tappa obbligata è il Duomo di Sant’Andrea, che si erge maestoso sulla piazza insieme alla fontana dedicata al Patrono appena restaurata (clicca qui per approfondire). Dopo aver affrontato la maestosa scala, con pochi euro si può entrare nel Chiostro del Paradiso e nella Basilica del Crocifisso per un assaggio di storia mista a fede (clicca qui per approfondire). Ai piedi del Duomo, per una dolce pausa, immancabile la sosta nella Storica Pasticceria Pansa, che valorizza in mille modi il limone IGP Costa d’Amalfi, a partire dalle scorzette fino a giungere alle delizie (clicca qui per approfondire).

Andando avanti per Via Lorenzo d’Amalfi, lungo cui ci si potrà fermare a comprare dei souvenir o gustare un fresco gelato nei numerosi negozi che la costeggiano, si giungerà in Piazza Spirito Santo, dove un presepe "roccioso" resiste imperituro nell’ampia fontana che la contraddistingue. Continuando a salire si incontrerà il Museo della Carta, dove la storia tornerà a farla da padrona con i vecchi torchi e telai per la produzione dell’antica carta fatta di stracci (clicca qui per approfondire). Ma se ci si vuole immergere nella natura basterà proseguire per la stessa strada, fino a giungere alla Valle delle Ferriere, uno scrigno di storia e biodiversità, dove le felci raggiungono i 180 cm di altezza (clicca qui per approfondire).

Ecco perché visitare Amalfi. In una piccola cittadina incastonata tra cielo, mare e terra si nascondono tesori degni di essere conosciuti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102632102

Economia e Turismo

Firmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...

Giovani e Mediterraneo: ad Amalfi il confronto sul futuro del Mezzogiorno

Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...

Ad aprile Amalfi ospita il Summit Nazionale sul turismo sostenibile

Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...

Amalfi protagonista alla ITB di Berlino con la Rete di Destinazione "Amalfi Experience"

Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...

Amalfi protagonista alla FITUR 2025: turismo sostenibile e autenticità al centro della scena

Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...