Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Economia e TurismoSanta Maria de Olearia a Maiori e i suoi meravigliosi affreschi: il calendario delle visite

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Economia e Turismo

Santa Maria de Olearia a Maiori e i suoi meravigliosi affreschi: il calendario delle visite

Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 aprile 2018 14:54:21

Situata a 4 chilometri dal centro di Maiori con accesso sulla Statale 163 Amalfitana, la Badia di Santa Maria de Olearia, di proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell'antico Ducato di Amalfi medievale, risalente al X secolo. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all'interno dell'edificio interamente ricavato nella roccia, ampliato progressivamente fino a divenire un Monastero.

Strutturato in tre cappelle sovrapposte, al livello più basso troviamo la più antica delle cappelle, nota come "Cappella delle Catacombe" o Cripta. Sul muro orientale dell'anticamera della Cripta ci sono gli affreschi meglio conservati dell'intero complesso di Santa Maria de Olearia, come ad esempio quello della "Vergine coi Santi". A destra della Vergine un Santo barbuto che indossa una tunica bianca, con clavi rosse ed un mantello giallo; a sinistra un Santo in armi. Proseguendo nella Cripta si osservano "Tre figure con aureola", le cui teste, purtroppo, sono state rimosse. Le immagini, forse, sono di Cristo con ai lati San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. L'abside centrale della Cripta presenta un Cristo in piedi, vestito di tunica bianca e mantello d'oro. Ai lati due angeli in abiti bizantini. Una rampa di scale porta dalla Cripta ad una terrazza antistante la "Cappella Principale". Sopra alla cappella principale sorge la Cappella di San Nicola. Affaccia sul cortile principale e sul suo prospetto emerge un medaglione che raffigura da un lato "La Mano di Dio" e dall'altro due Angeli Osannati. La "Vergine Maria col Bambino" si trova invece nell'abside della Cappella, attorniata da San Paolino e San Nicola. I due santi, riconoscibili per l'iscrizione posta ai loro piedi, sono rappresentati in ambiti vescovili e mentre leggono un libro.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha comunicato il calendario delle apertura dell'Abbazia alle visite. L'iniziativa è a cura del Comune di Maiori che ha stipulato con la Soprintendenza un protocollo d'intesa (11 aprile 2016) per promuovere la tutela e la fruizione del monumento che resterà aperto anche a Pasqua e Lunedì in Albis. Le aperture sono organizzate dall'associazione Maiori Cultura (info tel. 333 8907 653).

 

Calendario:

 

21 aprile 15.30 - 18.30

 

22 aprile 10.00 - 13.00

 

25 aprile 15.30 - 18.30

 

28 aprile 15.30 - 18.30

 

29 aprile 10.00 - 13.00

 

1 maggio 10.00 - 13.00

 

5 maggio 15.30 - 18.30

 

6 maggio 10.00 - 13.00

 

9 maggio 15.30 - 18.30

 

12 maggio 15.30 - 18.30

 

13 maggio 10.00 - 13.00

 

15 maggio 15.30 - 18.30

 

19 maggio 15.30 - 18.30

 

20 maggio 10.00 - 13.00

 

23 maggio 15.30 - 18.30

 

26 maggio 15.30 - 18.30

 

27 maggio 10.00 - 13.00

 

30 maggio 15.30 - 18.30

 

2 giugno 15.30 - 18.30

 

3 giugno 10.00 - 13.00

 

6 giugno 15.30 - 18.30

 

9 giugno 15.30 - 18.30

 

10 giugno 10.00 - 13.00

 

13 giugno 15.30 - 18.30

 

16 giugno 15.30 - 18.30

 

17 giugno 10.00 - 13.00

 

20 giugno 15.30 - 18.30

 

23 giugno 15.30 - 18.30

 

24 giugno 10.00 - 13.00

 

27 giugno 15.30 - 18.30

 

30 giugno 15.30 - 18.30

 

1 luglio 10.00 - 13.00

 

4 luglio 15.30 - 18.30

 

7 luglio 15.30 - 18.30

 

8 luglio 10.00 - 13.00

 

11 luglio 15.30 - 18.30

 

14 luglio 15.30 - 18.30

 

15 luglio 10.00 - 13.00

 

18 luglio 15.30 - 18.30

 

21 luglio 15.30 - 18.30

 

22 luglio 10.00 - 13.00

 

25 luglio 15.30 - 18.30

 

28 luglio 15.30 - 18.30

 

29 luglio 10.00 - 13.00

 

1 agosto 15.30 - 18.30

 

4 agosto 15.30 - 18.30

 

5 agosto 10.00 - 13.00

 

8 agosto 15.30 - 18.30

 

11 agosto 15.30 - 18.30

 

14 agosto 15.30 - 18.30

 

18 agosto 15.30 - 18.30

 

19 agosto 10.00 - 13.00

 

22 agosto 15.30 - 18.30

 

25 agosto 15.30 - 18.30

 

26 agosto 10.00 - 13.00

 

29 agosto 15.30 - 18.30

 

1 settembre 15.30 - 18.30

 

2 settembre 10.00 - 13.00

 

5 settembre 15.30 - 18.30

 

8 settembre 15.30 - 18.30

 

9 settembre 10.00 - 13.00

 

12 settembre 15.30 - 18.30

 

15 settembre 15.30 - 18.30

 

16 settembre 10.00 - 13.00

 

19 settembre 15.30 - 18.30

 

22 settembre 15.30 - 18.30

 

23 settembre 10.00 - 13.00

 

26 settembre 15.30 - 18.30

 

29 settembre 15.30 - 18.30

 

30 settembre 10.00 - 13.00

 

3 ottobre 15.30 - 18.30

 

6 ottobre 15.30 - 18.30

 

7 ottobre 10.00 - 13.00

 

10 ottobre 15.30 - 18.30

 

13 ottobre 15.30 - 18.30

 

14 ottobre 10.00 - 13.00

 

17 ottobre 15.30 - 18.30

 

20 ottobre 15.30 - 18.30

 

21 ottobre 10.00 - 13.00

 

24 ottobre 15.30 - 18.30

 

27 ottobre 15.30 - 18.30

 

28 ottobre 10.00 - 13.00

 

31 ottobre 15.30 - 18.30

 

1 novembre 10.00 - 13.00

 

7 dicembre 14.30 - 17.30

 

8 dicembre 14.30 - 17.30

 

9 dicembre 10.30 - 13.00

 

21 dicembre 14.30 - 17.30

 

22 dicembre 14.30 - 17.30

 

23 dicembre 10.30 - 13.00

 

26 dicembre 14.30 - 17.30

 

29 dicembre 14.30 - 17.30

 

30 dicembre 10.30 - 13.00

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104628106

Economia e Turismo

Firmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...

Giovani e Mediterraneo: ad Amalfi il confronto sul futuro del Mezzogiorno

Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...

Ad aprile Amalfi ospita il Summit Nazionale sul turismo sostenibile

Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...

Amalfi protagonista alla ITB di Berlino con la Rete di Destinazione "Amalfi Experience"

Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...

Amalfi protagonista alla FITUR 2025: turismo sostenibile e autenticità al centro della scena

Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...