Tu sei qui: Economia e TurismoShopping in Costa d’Amalfi: cosa acquistare nelle boutique degli hotel secondo “The Way Magazine”
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 29 agosto 2018 21:34:16
Ha stilato una lista degli acquisti davvero preziosa "The Way Magazine" per consigliare ai turisti, italiani o stranieri, i pezzi migliori da acquistare nelle boutique degli hotel della Costa d'Amalfi. In particolare, per scovare prodotti artigianali di qualità sono state selezionate tre location d'eccezione: partendo da Raito, passando per Ravello e approdando a Conca dei Marini.
Alle porte della Costiera Amalfitana vi è l'Hotel Raito, che domina il lembo di costa tra Salerno e Capo d'Orso con una vista mozzafiato. Nella boutique dell'hotel si vendono, in particolare, oggettini in ceramica, tipica nella vicina Vietri sul Mare. Si tratta dei gioielli di "Amalfi Jewels", bracciali, orecchini, collane, tutto fatto a mano da Stefania Ventre (clicca qui per maggiori info), e degli oggetti di "Mirkò", artista che da Vietri ha valicato i confini e si è fatto conoscere fino in America.
Caratteristica, secondo "The Way", anche la boutique dell'Hotel Palumbo a Ravello, che riflette l'anima artistica di chi ci è passato. Qui si possono trovare le eclettiche creazioni di Gerardo Orlando, che da due decenni lavora nel campo della moda (per i marchi Mario Valentino, Romeo Gigli, Ferragamo, CnC Costume National) e dal 2016 è un marchio indipendente. Lo stilista campano si ispira a una moda senza tempo di stampo internazionale.
Per finire, tappa irrinunciabile per chi voglia portare a casa un ricordo della Costiera è la boutique del Monastero Santa Rosa a Conca dei Marini, rifugio super-lussuoso e semplice nella sua riservatezza. «Tutti gli oggetti di alto artigianato - scrive "The Way" - sono stati scelti dalla proprietaria dell'hotel attraverso un lavoro di scouting che è durato mesi. Vi si trovano la ricercata seta comasca e le essenze toscane di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. Ma le esclusive non finiscono qui. Per l'occhialeria al Monastero si sono imposti la linea eco-friendly. Viene venduta la linea See2Sea che propone eyewear interamente derivato da plastica riciclata. Il nome si riferisce al fatto che il materiale di recupero è proprio la plastica che si trova negli oceani e che danneggia gravemente l'ambiente. Fondato da François van den Abeele, un imprenditore con la passione del mare, il brand sposa l'idea che ogni goccia può salvare una situazione di emergenza. E comprando questi occhiali ognuno farà la sua parte. Oltre agli occhiali sostenibili, al Santa Rosa abbiamo anche visto arte dal profondo valore simbolico. Carmine Buonocore, scultore della vicina Agerola, è divulgatore della MutArt, l'arte muta, quella che si oppone alla chiassosa arte che deve essere regolata dal mercato e quindi dal valore pecuniario. Autodidatta, l'artista lavora ferro e rame affidando al fuoco le espressioni d'arte e le visioni che ha sulla vita».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102321109
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...
Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...