Tu sei qui: Economia e TurismoSlow Food lancia il nuovo itinerario in Costa d’Amalfi che va oltre le spiagge e si insinua tra i terrazzamenti
Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 marzo 2021 14:04:22
Debutta oggi l'itinerario ideato da Slow Food e promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che attraversa tutta la Divina, da Positano ad Amalfi, da Ravello a Tramonti, da Maiori a Cetara, fino a Vietri sul Mare, grazie a un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nell'itinerario "Costa d'Amalfi" gli attori del territorio sono selezionati secondo le linee guida di Slow Food Travel, per assicurare un'esperienza di viaggio buona, pulita e giusta. Gli itinerari Slow Food in Azione consentono di sperimentare un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, artigiani, ristoratori e albergatori, per conoscere attraverso esperienze turistiche di alta qualità il patrimonio gastronomico, culturale e sociale del nostro territorio.
Un'occasione per imparare e confrontarsi - specie in merito alle strategie di ripartenza nonostante il Covid-19 - per produttori, allevatori, ristoratori e bottegai è la tre giorni di formazione ospitata a Praiano e trasmessa online, che si terrà dal 5 al 7 marzo. Si tratta di un vero e proprio corso, guidato da formatori esperti in relazioni interpersonali, gestione della comunità e marketing delle destinazioni, per capire il mercato del turismo e le potenzialità del progetto. Domenica 7 marzo i lavori saranno aperti a tutti gli interessati con l'evento Lentamente viaggiare: la rete di Slow Food, trasmesso sulla piattaforma di Terra Madre Salone del Gusto, a partire dalle 10.
L'itinerario Costa d'Amalfi nasce per incoraggiare il viaggiatore ad una diversa fruizione della costa, aprendo ad una nuova rete di autenticità locali, gastronomiche e artigianali con le quali entrare direttamente in contatto per entrare con la mente e con il cuore, in uno dei luoghi più meravigliosi del nostro Paese. È un itinerario che va oltre le spiagge e ai borghi affacciati sul mare cristallino.
Infatti, la Divina è molto di più di una fascia costiera: racchiude ecosistemi diversi che vanno dalle scogliere alle alture che superano i mille metri di quota, dai terrazzamenti eroici della media-alta costa fino al fondo dei più umidi valloni che si alternano a promontori a strapiombo sul mare.
Un territorio plasmato nei secoli dalla mano dell'uomo con muretti a secco e terrazzamenti eroici, trasformando un terra aspra e selvaggia in un giardino dell'eden in verticale. Un terra la cui bellezza però si regge su equilibri fragilissimi che molto dipendono dalla qualità dell'attività antropica che abitanti e viaggiatori esercitano su di essa.
La Costa d'Amalfi è soprattutto un tesoro gastronomico da scoprire. A partire dagli agrumi, che hanno dal medioevo tempo un ruolo centrale nella gastronomia locale. Qui si produce il celebre limone sfusato di Amalfi che si distingue per l'elevata concentrazione di sostanze aromatiche (oli essenziali e terpeni), in alcuni casi in quantità doppia rispetto alle varietà più comuni, e che per questo garantisce risultati straordinari se usato nella preparazione del limoncello.
I percorsi diventano un'opportunità per visitare le distese di limoneti da dove nasce il Limone IGP Costa d'Amalfi, bussare al laboratorio-boutique di Valentino Esposito, a Positano, dove vengono elaborate marmellate e confetture preparate esclusivamente con ingredienti locali, o farsi incantare da vigneti secolari che animano il paesaggio del borgo di Tramonti, da cui nasce il Tintore, l'uva autoctona della zona.
E poi ancora, fare capolino a Cetara, il piccolo villaggio di pescatori, noto per l'inconfondibile colatura tradizionale di alici DOP (Presidio Slow Food). Entrare da Nettuno, azienda che dagli anni ‘50 lavora artigianalmente il pescato locale, per vedere insieme al proprietario Giulio Giordano, come si ottiene il prezioso liquido ambrato che percola dalle botti in cui sono conservate e maturate le alici pescate nel Golfo di Salerno.
Gustare alcune specialità del luogo in ristoranti che hanno segnato la storia della tradizione e dell'innovazione culinaria della Costa d'Amalfi, fra cui M'ama a Praiano e la celebre Hostaria di Bacco a Furore, che ospitò personaggi storici della politica e della cultura italiana, fra cui Roberto Rossellini e Anna Magnani. Gli itinerari sono stati costruiti anche per permettere all'ospite di osservare da vicino le maestrie artigianali che hanno segnato la creatività della zona, fra cui il Museo della carta di Amalfi.
È possibile contattare ogni singola struttura autonomamente oppure è possibile farsi consigliare nella costruzione di un percorso personalizzato. Grazie alla collaborazione fra le comunità locali in Costa d'Amalfi si è sviluppato un ampio network di guide e appassionati, capaci di raccontare questa terra, la sua storia, e le sfide che affronta, attraverso un'offerta gastronomica di turismo esperienziale di altissimo livello, che unisce il piacere alla responsabilità.
Rivolgiti a Info Point del Distretto Turistico Costa d'Amalfi:
tel. 089874557 - Mob. 342.0602674 - Email: infopoint@distrettocostadamalfi.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102519107
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...
Amalfi porta il suo fascino millenario alla FITUR 2025 di Madrid, una delle fiere più importanti del settore turistico, in corso presso IFEMA MADRID fino al 26 gennaio. Grazie alla presenza nello stand della Regione Campania, situato nel Padiglione Italia di Enit, la DMO Visit Amalfi promuove un'offerta...