Ultimo aggiornamento 2 giorni fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: GourmetCome essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Gourmet

Montepertuso, Positano, Costiera Amalfitana, Street Food, Cibo, Frutta, Sole, Estate

Come essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto

La stagione dei fichi volge al termine, ecco come conservarli con la tradizionale ricetta della Costa d'Amalfi: per gustare anche d'inverno questo dolcissimo frutto

Inserito da (Admin), giovedì 11 agosto 2022 07:15:24

E' uno dei frutti più amati, perfetto per uno spuntino estivo, a fine pasto o come contorni di piatti più complessi. Stiamo parlando dei fichi, frutti altamente energetici, dolcissimi, che forniscono quasi 50Kcal ogni 100 grammi, ricchi di carboidrati, fibre, proteine e pochissimi grassi: un concentrato di sali minerali e vitamine antiossidanti.

Associati ad una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano, potremmo dire che i fichi sono il segreto dell'eterna giovinezza.

I fichi nascono in primavera e la loro maturazione avviene in estate, nel periodo più caldo. Come fare a conservarli e degustarli anche durante la stagione fredda?

In Costiera Amalfitana, così come nel Cilento e in tante aree del sud, vengono essiccati semplicemente al sole.

Approfittiamo delle bellissime foto postate qualche giorno fa da Fabio Fusco per illustrarvi la procedura di essiccazione.

A Positano, più precisamente a Montepertuso, viene utilizzato il metodo tradizionale, che è anche quello più semplice e naturale: basta lasciare i frutti al sole.

«E' importante - ci spiega Fabio Fusco - raccogliere al mattino i frutti più maturi. Per la pulizia mia madre li salta in acqua e sale bollente. Si aprono poi a metà e si mettono a essiccare. Una volta essiccati si "baciano" aggiungendo semi di finocchietto e alloro come profumazione e vengono poi riposti o nei barattoli oppure sottovuoto. Quando si apriranno per essere consumate si può aggiungere mandorle, noci o quello che si preferisce: io li adoro con il cioccolato.»

I fichi vanno raccolti nel momento di maturazione ottimale, attenzione che non siano troppo molli, né tantomeno ancora duri e acerbi.

Tagliare i frutti a metà è fondamentale per ottenere un'essiccazione uniforme, sia per poter aggiungere il cuore di semi di finocchietto e alloro. Nel cilento invece si fanno "baciare" con mandorle o noci, a seconda delle ricette.

E' importante pulire i frutti, lavarli e asciugarli con un panno morbido. Stendere poi i fichi su una grata, come quella in foto, in modo che l'aria possa circolare e coprire i frutti con una garza che li protegga dagli insetti. Per avere un prodotto uniforme, durante la giornata, girarli almeno una volta. Per evitare l'umidità della notte è buona norma trasferire i fichi al coperto per poi riporli al sole il mattino successivo, sempre coperti dalla garza.

Quando la buccia avrà assunto un aspetto rugoso, verificate che dal frutto non esca succo nemmeno schiacciandoli, ciò significa che i fichi sono completamente essiccati. A questo punto imbustarli sottovuoto o conservali in freezer, congelandole con gli appositi sacchetti gelo.

Se vivete lontani dalla Costa d'Amalfi e volete farli in casa è possibile utilizzare il forno di casa.

Si possono preparare i fichi secchi essiccandoli nel forno di casa. Dopo averli lavati ed asciugati, preriscaldate il forno a 60°C e appoggiate i fichi sopra a una griglia forata, mettetela in forno lasciando lo sportello leggermente aperto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101318101

Gourmet

Marina Grande di Amalfi riapre il 14 marzo: un nuovo capitolo di gusto e tradizione

La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....

Amalfi, dopo i lavori di restyling riapre oggi la storica Pasticceria Pansa

Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...

La Pasticceria Pansa porta l'eccellenza della Costiera Amalfitana al Sigep World

Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...

Amalfi, i panettoni di Terrazza 17: l’eccellenza artigianale firmata Roberto Russo

Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...

Amalfi, la Pasticceria Pansa regala un Natale al cioccolato con la sua favola natalizia

La magia del Natale si tinge di dolcezza grazie alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi, che quest'anno invita tutti a vivere un'esperienza unica con la campagna "Gusta la nostra favola natalizia". Protagonista di questa narrazione è una vecchia fabbrica di cioccolato abbandonata, dove il tocco di un...