Tu sei qui: GourmetIl ‘Concerto’ di Tramonti: l’antica ricetta del liquore nato nel Conservatorio di Pucara
Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 marzo 2018 12:52:38
Liquirizia, finocchietto, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, stella alpina, mentuccia, orzo e caffè: questi sono soltanto alcuni degli ingredienti che rendono intenso e inimitabile il sapore del "Concerto", liquore tipico di Pucara, frazione di Tramonti. Ottimo digestivo, il Concerto è il liquore più richiesto in Costa d'Amalfi dopo il limoncello e viene ormai utilizzato anche in cucina, nella preparazione di salsine da abbinare ai secondi di carne o delle melanzane alla cioccolata tipiche della vicina Maiori.
Un liquido prezioso quanto antico (risale al 1400), realizzato per la prima volta nel Regio Conservatorio dei Santi Giuseppe e Teresa. Le religiose, avendo a disposizione molte varietà di erbe e spezie, idearono questo meraviglioso infuso a scopo medicinale. Il concerto, infatti, era anticamente usato come panacea per tutti i mali e le anziane massaie di Tramonti sono tutt'ora convinte delle sue qualità magico-terapeutiche. Ancora oggi è abitudine offrirne un bicchierino ("‘na presa ‘e cunciert") agli amici e parenti in segno di ospitalità.
A Tramonti viene preparato ancora secondo la ricetta della tradizione, senza lesinare sulla qualità degli ingredienti e sui tempi di realizzazione. Ci vogliono ben 40 giorni di infusione e un procedimento lungo e laborioso... però alla fine il risultato ripaga di ogni fatica. Di seguito vi riportiamo la ricetta.
INGREDIENTI
Una dose preconfezionata per concerto (da acquistare presso le erboristerie o le farmacie della Costiera Amalfitana), 1 lt. di alcool, una buccia di limone, 1 kg. di orzo marinato, 2,5 kg. di zucchero, 6 tazzine di caffè.
Per chi è impossibilitato a comprarla, ecco la composizione di una dose:
ESECUZIONE
Comporre un miscuglio con tutte le spezie triturate per bene. Lasciatelo in infusione nell'alcool per 40 giorni, insieme alla buccia di un limone. Poi far bollire l'orzo in 4 litri di acqua. Lasciare riposare per almeno due giorni e quindi filtrare con un telo o una carta da filtro con cui foderare un imbuto. Nel liquido ottenuto far poi sciogliere sul fuoco molto moderato lo zucchero e alla fine aggiungere il caffè. A parte, filtrare, sempre con un telo, l'infuso di spezie da unire all'orzo ormai raffreddato. Dopo qualche mese, travasare nelle bottiglie il liquore, evitando di prendere eventuali residui del fondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1052113101
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....
Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...
Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...
Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...
La magia del Natale si tinge di dolcezza grazie alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi, che quest'anno invita tutti a vivere un'esperienza unica con la campagna "Gusta la nostra favola natalizia". Protagonista di questa narrazione è una vecchia fabbrica di cioccolato abbandonata, dove il tocco di un...