Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: GourmetIl Maialino Nero di Crescenzo Scotti di Borgo Sant’Andrea Amalfi

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Gourmet

Amalfi, gourmet, maialino, ricetta

Il Maialino Nero di Crescenzo Scotti di Borgo Sant’Andrea Amalfi

Di seguito la ricetta presentata alla "Chef's Collection" dello scorso 16 novembre all'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi

Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 dicembre 2019 09:18:37

Da Ischia al gotha dell'alta ristorazione in un percorso sempre in crescita che lo ha visto passare anche per il tristellato Alajmo, fino ad arrivare alle Isole Eolie dove ha ottenuto la sua prima stella Michelin. Oggi è l'executive chef di "Borgo Sant'Andrea Amalfi", un progetto di ospitalità dove la cucina di Crescenzo Scotti è al centro di un concetto più ampio di accoglienza.

Tra i suoi capolavori vi proponiamo la ricetta presentata alla "Chef's Collection" dello scorso 16 novembre all'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi. Si tratta del Maialino nero in lenta cottura con crema di lenticchie gialle e riduzione di acqua di porcini.

Ingredienti per 4 persone:

Per il Maialino:

2 kg di maialino allevamento Casa Rago, 200 g di senape di dijone e di olio d'oliva, sale q.b.

Per la vellutata di lenticchie:

150 g di lenticchie gialle, ¼ costa di sedano, di carota e di cipolla, gomma xt, pistilli, zafferano

Per la riduzione di acqua di porcini:

100 g di porcini secchi, agar agar

Per la finitura:

Acetosella, nasturzio e germogli di amaranto, 100 ml di fondo bruno,

Per la spuma di birra:

50 g acqua, 25 g zucchero, 1 fava tonka, 450 g di birra bionda, 6 g di colla di pesce

Procedimento:

Bruciare bene la pelle del maialino per privarlo dei peli, massaggiarlo con sale, olio, senape e condurre in sottovuoto. Cuocere a 73° per 18 ore. Dopo la cottura, ancora tiepido, disossarlo e conservare la cotenna. Impastare la carne a mano con poco jus e lo zimolo secondo il dosaggio. Stendere il composto ottenuto in un piccolo stampo dell'altezza di 4 cm, velare leggermente con zimolo, e attaccare la cotenna. Tenere 24 ore sotto pressa (per cercare di ottenere un lingotto dello stesso spessore, per ogni kg di carne, aggiungere 15 g di zimolo sciolti in jus).

Per la crema di lenticchie:

Fare un fondo con sedano, carota e cipolla, rosolare e aggiungere le lenticchie precedentemente messe a bagno per 3 ore. Fare cuocere lentamente, appena cotte, frullarle con poca acqua e pistilli di zafferano per accentuare il colore giallo, con la gomma XT legare leggermente affinché non rilasci acqua sul piatto.

Per la riduzione di acqua di porcini:

Mettere a bagno i funghi secchi in 300 ml di acqua tiepida per un'ora, poi filtrare l'acqua strizzando anche i funghi e metterla a ridurre fino ad avere circa 50 ml di liquido. Aggiustare leggermente di sale e gelificare con agar agar, per ogni 100 g di liquido g 1,1 di agar. Dopo 24 ore sformarlo e tagliarlo a cubi della grammatura desiderata. Abbattere in negativo e condurre in S. V.

Per la spuma di birra:

Fare uno sciroppo alla fava tonka con 50 g di acqua, 25 g di zucchero e la fava tonka q.b. Bollire e filtrare. Miscelare la birra bionda con 60 g di sciroppo e 6 g di colla di pesce, ammollata e strizzata e sciolta nello sciroppo ancora caldo. Versare in un sifone e caricarlo, lasciar riposare prima dell'utilizzo per almeno 3 ore.

Al momento di servire, rigenerare il maialino in Rooner 60° per 10 minuti circa. Togliere dal sottovuoto e passare in padella antiaderente con olio d'oliva dal verso della cotenna, affinché quest'ultima non diventi croccante. Creare con un cucchiaio una goccia di crema di lenticchie, adagiarvi accanto il maialino, poi il jus, ed infine 5 gocce di riduzione di porcini. Decorare con qualche germoglio di amaranto, acetosella e nasturzio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104420100

Gourmet

Marina Grande di Amalfi riapre il 14 marzo: un nuovo capitolo di gusto e tradizione

La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....

Amalfi, dopo i lavori di restyling riapre oggi la storica Pasticceria Pansa

Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...

La Pasticceria Pansa porta l'eccellenza della Costiera Amalfitana al Sigep World

Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...

Amalfi, i panettoni di Terrazza 17: l’eccellenza artigianale firmata Roberto Russo

Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...

Amalfi, la Pasticceria Pansa regala un Natale al cioccolato con la sua favola natalizia

La magia del Natale si tinge di dolcezza grazie alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi, che quest'anno invita tutti a vivere un'esperienza unica con la campagna "Gusta la nostra favola natalizia". Protagonista di questa narrazione è una vecchia fabbrica di cioccolato abbandonata, dove il tocco di un...