Tu sei qui: GourmetIn arrivo la Dop per la Colatura di Alici di Cetara, entro il 2019 la pubblicazione in Gazzetta ufficiale UE
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 ottobre 2019 12:03:33
Entro la fine del 2019 la Colatura di Alici di Cetara otterrà la Denominazione di Origine Protetta (Dop). A rivelarlo un articolo pubblicato ieri su "Il Sole 24 Ore" e scritto da Vincenzo Peretti, responsabile dell'Iter della Dop e membro dell'Associazione del Comitato Scientifico che ha curato il disciplinare.
Lo scorso marzo una delegazione da Cetara partì alla volta del Parlamento Europeo di Bruxelles per discutere in merito al tema dei fondi strutturali col Commissario Europeo all'Agricoltura e Sviluppo Rurale Phil Hogan.
«Un percorso lungo e articolato che abbiamo attivato nel 2015 con la costituzione dell'Associazione per la valorizzazione della Colatura - scrive Peretti -. Nell'estate del 2018 abbiamo fatto i primi passi per la richiesta di registrazione della Dop e in autunno presentato la domanda alla Commissione europea. Entro fine anno aspettiamo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Ue. Un riconoscimento meritato e importante per valorizzare al meglio un prodotto unico nel suo genere».
Il riconoscimento del marchio DOP alla Colatura di Alici di Cetara è un progetto portato avanti con molta ambizione da Lucia Di Mauro, presidentessa dell'Associazione per la tutela e la valorizzazione della colatura nonché proprietaria della IASA.
«Con l'ottenimento del marchio di tutela il prezzo di collocamento del prodotto sul mercato potrà raggiungere 100 euro a litro (10 euro per una bottiglia di 100 ml) per un volume di affari della filiera che oscilla fra 8 e 10 milioni di euro», conclude Peretti.
Leggi anche:
L'"ambra liquida" di Cetara: ricetta originale degli spaghetti con la colatura di alici
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107519107
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....
Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...
Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...
Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...
La magia del Natale si tinge di dolcezza grazie alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi, che quest'anno invita tutti a vivere un'esperienza unica con la campagna "Gusta la nostra favola natalizia". Protagonista di questa narrazione è una vecchia fabbrica di cioccolato abbandonata, dove il tocco di un...