Tu sei qui: GourmetLa ricetta della Pastiera della Pasticceria Pansa di Amalfi
Inserito da (Maria Abate), lunedì 6 aprile 2020 12:14:46
«Mai nella vita avremmo immaginato di iniziare una Settimana Santa in queste condizioni. Purtroppo, l'unica arma che abbiamo per uscire fuori da questo incubo è restare a casa. E allora ecco per tutti voi la ricetta della pastiera della pasticceria Pansa. Facciamola a casa con tanto amore», scrivono Andrea e Nicola Pansa.
La pastiera rappresenta il simbolo della produzione dolciaria Pasquale della nostra regione, da Pansa è stata ribattezzata "La pastiera del Presidente" in seguito ad una visita dell'allora Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi il quale, ricevendone una in dono dai fratelli Andrea e Nicola Pansa confidava di averla assaggiata per la prima volta proprio presso la storica pasticceria amalfitana circa 50 anni prima, di stanza in Campania impegnato nel servizio di leva.
Per una dose di 4 pastiere da kg 1,2
Pasta frolla
500 gr. farina 00
250 gr. zucchero
250 gr. burro
3 uova intere
2 tuorli
Ripieno
kg 1 grano
kg 1 ricotta fresca
800 gr. Zucchero
15 uova intere
400 gr. crema pasticcera
400 gr. scorzette di arancia
2 arance grattugiate
½ cucchiaino di cannella in polvere
Il nostro lavoro inizia un giorno prima per affrontare le cosiddette fasi di preparazione necessarie per sfornare una pastiera che sia all'altezza della nostra tradizione.
Cominciamo con il cuocere 250 gr. di grano in 1,5 litri di acqua, setacciamo attentamente la ricotta per raffinarla al punto giusto, successivamente la incorporiamo allo zucchero. Parallelamente diamo il via alla preparazione della pasta frolla. Entrambi i composti preparati vanno conservati una notte in frigorifero in vista della lavorazione del giorno successivo.
Esaurita questa fase di anteprima, il mattino seguente aggiungiamo al composto di zucchero e ricotta il grano precedentemente cotto, progressivamente accorpiamo la crema pasticcera, le scorzette di arancia e la polvere di cannella.
Assicuriamoci di amalgamare adeguatamente tutti gli ingredienti man mano che si aggiungono alla ricetta per favorirne una buona emulsione.
Successivamente incorporiamo al composto le 15 uova precedentemente battute.
Completate queste operazioni, foderiamo le tortiere da un diametro di 26 cm di pasta frolla e in esse versiamo attentamente il nostro composto; completiamo il nostro lavoro aggiungendo le tradizionali striscette di pasta frolla.
Siamo pronti per la cottura!
Inforniamo le nostre pastiere per un'ora ad una temperatura di 180 gradi.
Infine un piccolo consiglio, una volta sfornate lasciate riposare le vostre pastiere per almeno 36 ore, la degustazione vi lascerà ancora più soddisfatti in quanto il bouquet straordinario di profumi e aromi della pastiera avrà i tempi giusti per manifestare tutto il suo potenziale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103239107
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....
Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...
Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...
Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...
La magia del Natale si tinge di dolcezza grazie alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi, che quest'anno invita tutti a vivere un'esperienza unica con la campagna "Gusta la nostra favola natalizia". Protagonista di questa narrazione è una vecchia fabbrica di cioccolato abbandonata, dove il tocco di un...