Tu sei qui: GourmetLa ricetta delle "Chiacchiere di Carnevale", sua maestà è servita
Inserito da Francopio Pellegrino (Maria Abate), sabato 27 gennaio 2018 17:50:46
Carnevale è alle porte e, come ogni anno, carri allegorici, maschere, coriandoli e tanto altro divertimento rappresentano un connubio essenziale, che lo contraddistingue da qualsiasi altra festività.
Questa festa, tipicamente cristiana, affonda le sue radici terminologiche in diverse tradizioni e in vari significati: si va da «Carnem levare», cioè "togliere la carne" secondo una regola ecclesiastica imposta nel Medioevo, passando per «Carna Aval», ovvero il non mangiare carne, fino a «Carnalia», un'antica festa romana dedicata a Saturno.
I festeggiamenti attuali, celebrati con le maschere, derivano dalle feste istituite in onore di Bacco durante le quali si festeggiava per le strade, tra balli e fiumi di vino indossando appunto una maschera.
Anche a Carnevale esiste una particolare tradizione dolciaria che, in base alla regione, appare diversificata in virtù delle varie usanze tramandate. La Costiera Amalfitana (terra dalle mille risorse e dalle mille bontà) si prepara al Carnevale attraverso la preparazione delle "Chiacchiere", dolce oggi considerato tra le eccellenze gastronomiche del Mezzogiorno d'Italia.
A tal proposito, la redazione vi propone la ricetta di questo dolce tipico, estrapolata dalla antica tradizione.
INGREDIENTI PREPARAZIONE CHIACCHIERE
• 500 gr. di farina 00;
• 120 gr. di zucchero;
• 60 gr. di burro;
• 2 uova;
• 1/2 bicchiere di vino bianco;
• 1 buccia di un limone grattugiata;
• 1 pizzico di sale;
• 1 bustina di vanillina;
• zucchero a velo q.b.;
• olio di semi per friggere.
PROCEDIMENTO:
1.Su una spianatoia create con la farina una fontana.
2.Al centro versate le uova, il burro ammorbidito, lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia di limone, il vino e la vanillina.
3.Lavorate energicamente gli ingredienti, facendoli diventare un impasto omogeneo. Formate una palla e fatela riposare per circa un'ora, avvolta con pellicola trasparente.
4.Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto in una sfoglia sottile e con una rotella dentata tagliate a striscioline.
5.Friggete le chiacchiere nell'olio bollente, scolatele su un foglio di carta assorbente, fatele raffreddare e pioggia servite cosparse con lo zucchero a velo.
6.GUSTATELE !!!
In foto le Chiacchiere di Carnevale della Pasticceria Pansa di Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105328106
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....
Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...
Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...
Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...
La magia del Natale si tinge di dolcezza grazie alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi, che quest'anno invita tutti a vivere un'esperienza unica con la campagna "Gusta la nostra favola natalizia". Protagonista di questa narrazione è una vecchia fabbrica di cioccolato abbandonata, dove il tocco di un...