Tu sei qui: GourmetMozzarella di bufala campana: origini e proprietà benefiche
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 febbraio 2020 12:32:55
Tra le bontà tipiche della Campania felix c’è la golosissima mozzarella di bufala, un prodotto caseario a pasta filata prodotto tradizionalmente nelle province di Napoli, Caserta e Salerno.
I campani dicono che, per essere buona, una mozzarella di bufala deve presentarsi soda e "cacciare il latte". Può essere degustata da sola, in abbinamento agli insaccati, in un piatto di "caprese" o come condimento di una pizza margherita.
Le prime testimonianze sulla mozzarella di bufala risalgono al Quattrocento, quando veniva chiamata "mozza", dalla fase finale del processo di lavorazione, che terminava (e termina ancora oggi) con la mozzatura, per separare l'impasto in singoli pezzi.
Oggi è definita regina della cucina mediterranea ed è protetta da un Consorzio di Tutela DOP, che ne disciplina le forme, il peso, le materie prime e che ne ha commissionato studi a livello universitario.
Fonte di proteine animali a consistente valore biologico, calcio, fosforo, zinco, vitamina E, B1, B2, B6, è facilmente digeribile e presenta un moderato contenuto di grassi. Il professor Ettore Novellino, insegnante di chimica farmaceutica presso l’università di Napoli "Federico II", ne ha illustrato le virtù nutrizionali, spiegando che nell’apparato gastrointestinale - durante la digestione della mozzarella di bufala – si sprigionano i peptidi, i quali difendono lo stomaco dai radicali liberi.
Leggi anche:
La mozzarella di bufala fa bene all'intestino: lo studio della "Federico II"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100823109
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....
Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...
Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...
Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...
La magia del Natale si tinge di dolcezza grazie alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi, che quest'anno invita tutti a vivere un'esperienza unica con la campagna "Gusta la nostra favola natalizia". Protagonista di questa narrazione è una vecchia fabbrica di cioccolato abbandonata, dove il tocco di un...