Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: GourmetSal De Riso e Pansa reinterpretano gli struffoli in chiave amalfitana a “I dolci delle feste”

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Gourmet

Sal De Riso e Pansa reinterpretano gli struffoli in chiave amalfitana a “I dolci delle feste”

Esplode la struffolomania in occasione della settima edizione de I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo

Inserito da (Maria Abate), giovedì 8 novembre 2018 14:52:26

Neri, bianchi, nature, ma sempre allegri e festosi. Disposti in spettacolari piramidi, in ricche cornucopie o serviti in fantasiose monoporzioni. Fritti, al forno, farciti e in forma di torta. Hanno davvero dato spazio all'estro i 14 maestri pasticceri invitati a confrontarsi sul tema degli Struffoli 3.0, nel corso della settima edizione de "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo".

Tra di loro, c'è anche chi ha preferito affidarsi alla ricetta classica (sebbene, in realtà, ne esista una differente per ogni pasticcere) ritenendo che i figli degli στρόγγυλος (strongoulos) greci abbiano già incontrato la loro formula ottimale nella versione napoletana tradizionale, non ulteriormente migliorabile.

Gli struffoli, dolce iconico partenopeo, non poteva trovare scenografia più adatta del Roof Garden del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, circondato da alcuni dei più rappresentativi simboli dello skyline napoletano: il Vesuvio e Capri sullo sfondo, Palazzo Reale, il Maschio Angioino e la Certosa di San Martino a fare da cornice.

L'appuntamento con i "Dolci delle Feste" è diventato un classico delle iniziative dolciarie prefestive, un'occasione nella quale maestri pasticceri, stampa specializzata, operatori del settore e produttori si confrontano sullo stato dell'arte pasticcera, campana e non solo.

Quest'anno, ospite d'onore della manifestazione, è stato il Maestro Luigi Biasetto che, a Padova, gestisce la celebre Pasticceria Biasetto. Vincitore dei più prestigiosi concorsi di pasticceria, tra cui il titolo di Campione del Mondo nel 1997, è membro Relais Desserts dal 2008. Biasetto ha recentemente dato alle stampe il suo ultimo libro: Macaron, edito da Italian Gourmet, e a Napoli ha portato proprio una selezione di Macaron delle Feste, tra cui quelli al Caramello e yuzu, allo Zenzero e wasabi e allo Spritz.

Direttamente dalla Costa d'Amalfi Sal De Riso ha proposto una cascata di struffoli disposti in forma di torta mariage, a sottolineare il valore beneaugurante delle palline di pasta natalizie. Tra i lievitati, che sono tradizionalmente uno dei temi sul quale si confrontano i maestri pasticceri durante la kermesse targata Mulino Caputo, De Riso ha presentato: il Piemontese, farcito con uvetta australiana profumata al Moscato e glassa alle nocciole; l'Annurca, farcito con Melannurca Campana I.G.P., uvetta sultanina australiana e noci di Sorrento e, l'ormai classico, Ginger, con zenzero candito e limone.

I Fratelli Pansa, Andrea e Nicola, dell'omonima pasticceria, locale storico di Amalfi, hanno puntato sulla territorialità con gli Struffoli Amalfitani, ricoperti con miele al limone e scorzette di limoni I.G.P. prodotti nella loro tenuta Villa Paradiso.

Questi gli altri maestri pasticcieri che hanno preso parte all'evento: Alfonso Pepe, di "Pepe Mastro Dolciere" di Sant'Egidio del Monte Albino; Gianluca Ranieri, art creator che ha dato vita a due pasticcerie artigianali al Vomero e a Pozzuoli; Sabatino Sirica, decano della pasticceria napoletana con la sua Pasticceria Sirica di San Giorgio a Cremano; Salvatore Tortora, della partenopea Caffetteria Etoile; Salvatore Varriale, della omonima Pasticceria napoletana; Salvatore Capparelli, della Patisserie Capparelli di Napoli; Pasquale De Simone, executive chef del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo; Mario Di Costanzo, della Pasticceria Di Costanzo in Piazza Cavour a Napoli; Carmine Di Donna, pastry chef del Ristorante stellato Torre del Saracino di Marina d'Equa a Vico Equense; Salvatore Gabbiano, il Maestro della Pasticceria Gabbiano -Dulcis in Pompei; e Marco Infante, erede della dinastia di Leopoldo 1940.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108129107

Gourmet

Marina Grande di Amalfi riapre il 14 marzo: un nuovo capitolo di gusto e tradizione

La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....

Amalfi, dopo i lavori di restyling riapre oggi la storica Pasticceria Pansa

Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...

La Pasticceria Pansa porta l'eccellenza della Costiera Amalfitana al Sigep World

Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...

Amalfi, i panettoni di Terrazza 17: l’eccellenza artigianale firmata Roberto Russo

Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...

Amalfi, la Pasticceria Pansa regala un Natale al cioccolato con la sua favola natalizia

La magia del Natale si tinge di dolcezza grazie alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi, che quest'anno invita tutti a vivere un'esperienza unica con la campagna "Gusta la nostra favola natalizia". Protagonista di questa narrazione è una vecchia fabbrica di cioccolato abbandonata, dove il tocco di un...