Tu sei qui: Storia e Storie15 maggio 1978: quarant'anni fa Beppe Saronni vinceva il Giro d'Italia a Ravello
Inserito da (Maria Abate), martedì 15 maggio 2018 17:43:08
Di Antonio Schiavo
Correva, mai verbo fu più appropriato, l'anno 1978, nel bel mezzo di un mese di maggio tipicamente ravellese. Un cielo pennellato di azzurro intenso, graffiato appena appena da qualche cirro all'orizzonte che improvvisamente si trasformava in cumulone nero e ci scaricava addosso secchiate d'acqua in un sottofondo di tuoni che un tecnico delle luci bizzarro intervallava da lampi e fulmini tra le montagne. Una trubbea, per capirci.
Quel 15 maggio, però, il Gran Pittore aveva l'ispirazione giusta. D'altra parte, Ravello era già in gran spolvero, colorato di rosa per un evento che aspettavamo da mesi, da quando cioè la Gazzetta dello Sport aveva annunciato che una tappa del Giro d'Italia si sarebbe conclusa proprio in Piazza Vescovado.
Si trattava di una tappa in linea (Benevento-Ravello) con il primo arrivo in salita della corsa.
Niente a che vedere, chiaramente, con le Tre Cime di Lavaredo o la Cima Coppi ma comunque un bell'impegno al termine di un percorso lungo tant'è che, il giorno dopo, molti corridori, memori dell'acido lattico accumulato nei 5 chilometri da Castiglione, dedicarono un accorato "vaffa" alla nostra cittadina e alla sfibrante pendenza della strada.
Lo striscione del traguardo, posto tra Casa Sorrentino e uno dei pini della piazza, fu tagliato per primo da Beppe Saronni (che poi arrivò a Milano in maglia rosa) fra due ali di folla plaudente (adesso sembro quasi lo speaker di un cinegiornale "Luce") tra cui molti di noi interessati, oltre che alla gara, anche alle due sventole che, come in ogni giro che si rispetti, consegnavano maglie di vari colori e fiori ai vincitori e, contemporaneamente , ammiccavano ai ragazzi del luogo in pieno picco ormonale.
Ricordo - allora gli smartphone non erano nemmeno nella mente di Giove - che papà mi prestò una cinepresa 8 mm con cui ripresi le ultime fasi della tappa, le interviste di Giorgio Martino e dell'indimenticabile Adriano De Zan, i corridori in fila per l'estemporanea sala antidoping a Palazzo Cicalese.
Mi son fatto riversare quei fotogrammi muti, sgranati e al rallentatore su più moderni DVD e, ogni tanto, quando mi prende una botta di malinconia, me li riguardo e mi sembra di rivivere le sensazioni di quella giornata, travolto dall'entusiasmo di avere vicini tanti campioni, di ammirare le ammiraglie ricoperte dai simboli degli sponsor e le vere biciclette da corsa fino ad allora viste solo in televisione o sui giornali.
E, in fondo, riscoprirsi ingenuamente innamorati di una delle due miss, sognando ad occhi aperti di essere al posto di Saronni.
Non certo per la maglia del primo in classifica...
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109131104
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...