Tu sei qui: Storia e StorieA Ravello una mostra di quindici foto per raccontare un’emozione
Inserito da (admin), venerdì 21 giugno 2019 16:26:00
L'emozione di un sussurro, la poesia che si cela in un attimo. Nelle foto di Armando Montella c'è tutta la sfacciata bellezza della Costiera amalfitana che, nel corso dei secoli, ha sedotto ed incantato con il suo richiamo.
Prosegue il percorso espositivo dedicato alla Divina. Dopo il successo di Amalfi, a partire dal 22 giugno nel chiostro del Convento dei Frati Minori di San Francesco, a Ravello, Armando Montella, artista per passione, esporrà le sue migliori opere fotografiche nella mostra "Sussurri. Voci e suggestioni del mare".
Il percorso espositivo si compone di quindici fotografie che immortalano i luoghi più suggestivi della "Divina": i vicoli, le case che si arrampicano verso il cielo ed il mare, in burrasca o placido e dormiente, che abbraccia la luce del tramonto. In bilico tra luce ed ombra, le foto rappresentano in qualche modo la metafora della vita: sfacciatamente bella anche e soprattutto per il suo movimento ondivago tra il sole e le tenebre.
"La fotografia è una mia passione da sempre - ha raccontato Montella - I paesaggi sono il mio soggetto preferito perché credo che siano capaci di suscitare emozioni, ogni volta diverse. E, nonostante i miei molti viaggi, la Costiera amalfitana, che è il mio primo amore, rimane il mio soggetto preferito anche perché mi accorgo che, nonostante gli anni, riesce a suscitare in me ancora profondi sentimenti di ammirazione per la sua bellezza".
Biografia
La passione di Armando Montella per la fotografia parte da lontano e non lo ha mai abbandonato. Nel corso degli ultimi anni si è dedicato all'attività fotografica con più impeto, dando voce ai suoi scatti attraverso diverse mostre che ha effettuato in tutta Italia
Curriculum espositivo: "Magister Artis", Cava de' Tirreni (SA) Dicembre 2017; "Biennale del Tirreno", Cava de' Tirreni (SA), Giugno 2018; "Vernissage Alson Gallery" Milano, Luglio 2018; "Moovartis 2019", Castel Dell'Ovo Napoli, Maggio 2019. "Sussurri. Voci e suggestioni del mare", Amalfi, giugno 2019. Pubblicazioni: "Sussurri amalfitani, voci e suggestioni del mare" Area Blu Edizioni, Giugno 2018
Info: Il vernissage della mostra è fissato per il 22 giugno. La mostra è visitabile tutti i giorni, dalle ore 10 alle 20. Ingresso gratuito. Info al 338 8928109.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101831108
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...