Tu sei qui: Storia e StorieA Tramonti parte "Med Food Lab 2021" con 37 ragazzi provenienti da tutta Europa
Inserito da (Maria Abate), venerdì 2 luglio 2021 14:45:04
«La ripartenza sarà anche rivedere a Tramonti ragazzi che arrivano da tutta Europa grazie ai progetti Erasmus+». Il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, presenta così "Med Food Lab 2021" che vedrà la partecipazione di 37 ragazzi che arrivano dalla Spagna, Portogallo, Francia, Croazia, Grecia e Italia.
Dal 2 al 12 luglio, il comune della Costiera Amalfitana, con la collaborazione dell'Associazione Acarbio, darà vita ad un progetto che ha alla base la Dieta Mediterranea, con le sue tradizioni e peculiarità che contraddistinguono l'intera area e che stimola da sempre l'economia locale.
Le organizzazioni partecipanti - Pistes Solidaires dalla Grecia, Equacào Crl dal Portogallo, AMSED dalla Francia, LUMEN dalla Croazia, IMAGINA dalla Spagna e per l'Italia, Acarbio, in rappresentanza del comune di Tramonti, durante dieci giorni - presso l'edificio scolastico in frazione Gete - si cimenteranno nella creazione di laboratori di cucina di ogni Paese partecipante.
Abitudini sostenibili e sviluppo alimentare etico saranno la base dei vari workshop. E ovviamente si cucinerà, e non ricette a caso.
Ogni piatto racconterà la storia di un territorio con le sue produzioni di qualità. Sarà un interessante "viaggio" di conoscenza e scoperta verso il pianeta cibo per tanti giovani europei che diventeranno, dopo questa esperienza, dei "messaggeri" contro il junk food, il "cibo spazzatura" che è la causa sempre più dilagante di malattie legate all'obesità dovute ad un'alimentazione scorretta.
I ragazzi di Tramonti che saranno tra i partecipanti, avranno così la possibilità di raccontare le nostre tradizioni alimentari, le nostre ricette più amate. E i prodotti di eccellenza - dal pomodoro antico alla mozzarella, dal vino ai limoni - che determinano anche il successo di tanti ristoranti e del made in Italy nel mondo.
Un libro di ricette sarà poi la sintesi conclusiva di quest'altro progetto Erasmus+ che da anni apre a tanti giovani nel mondo, le porte della "conoscenza" diretta dell' Europa, dei suoi popoli e delle sue tradizioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109616101
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...