Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieAlle origini del “vascuotto”: il pane duro di Agerola e Tramonti sfamava gli equipaggi del Ducato di Amalfi

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Storia, pane biscotto, Ducato di Amalfi

Alle origini del “vascuotto”: il pane duro di Agerola e Tramonti sfamava gli equipaggi del Ducato di Amalfi

Il “vascuotto” è uno dei prodotti tipici della Campania e nasce proprio sui monti della Costiera amalfitana, presumibilmente ad Agerola, per poi diffondersi anche a Tramonti e negli altri borghi. Al tempo della Repubblica amalfitana si rese necessario disporre in grande quantità di cibo conservabile per gli equipaggi che quotidianamente si imbarcavano dalle nostre marine

Inserito da (Maria Abate), venerdì 31 gennaio 2020 15:09:14

Quando in casa manca il pane fresco, l'abitante della Costiera amalfitana ha sempre una busta di "pane biscotto" in dispensa. Basta ammorbidirlo in acqua e sprigiona subito il suo fragrante sapore ai semi di finocchietto.

Il "vascuotto" è uno dei prodotti tipici della Campania e nasce proprio sui Monti Lattari della Costiera amalfitana: i tramontani e gli agerolesi se ne contendono i natali.

Si definisce "biscotto" nel senso che è cotto due volte per conferirgli la croccantezza e renderlo ad alta conservazione. Alla farina integrale di frumento si aggiunge una buona dose di quella di segale: questo il segreto del sapore tipico del vascuotto. Altra caratteristica irrinunciabile del prodotto è quella di usare il criscito al posto del lievito di birra. Per quanto riguarda la tecnica di preparazione, dopo l'impasto, si modellano pagnotte di 30-35 centimetri e vi si praticano dei tagli trasversali, che serviranno a facilitarne la spezzatura in grosse fette dopo la prima cottura.

L'origine del pane biscotto, probabilmente, va ricercata al tempo della Repubblica amalfitana, quando si rese necessario disporre in grande quantità di cibo conservabile per gli equipaggi che quotidianamente si imbarcavano dalle nostre marine per viaggi di commercio verso molti porti del Tirreno e del Mediterraneo orientale.

Ma forse esisteva già prima. Nelle sue Memorie storico-diplomatiche della antica città e Ducato di Amalfi, Matteo Camera (1881) riporta alcune notizie storiche che risalgono ai tempi di Carlo II d'Angiò e che già parlano dei nostri "biscotti" con riferimento alla necessità di fornirne alle "armate di terra e di mare".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 1074106105

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...