Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi: al Cinema Iris la proiezione di “Aquile Randagie” per gli studenti
Inserito da (Maria Abate), venerdì 22 novembre 2019 12:36:06
Nel 1928 Mussolini dichiara soppresso lo scautismo. Ma alcuni scout di Milano e Monza decidono di continuare le attività clandestinamente.
Quella delle Aquile Randagie è la storia di una Resistenza durata 17 anni ed è quella di cui si parlerà mercoledì 27 novembre ad Amalfi, con la proiezione, al Cinema Iris, del film "Aquile Randagie".
Destinata agli alunni dell'Istituto Comprensivo "G.Sasso" di Amalfi, è stata organizzata dai capi scout del gruppo Amalfi 1 e prontamente accolta dal dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo G.Sasso", prof. Aniello Milo.
Il film è diretto da Gianni Aureli ed è stato realizzato anche grazie a un crowdfunding in cui si racconta, con tanto di riferimenti storici precisi, di come in ambito cattolico non ci fossero solo persone pronte al saluto romano ma anche chi sapeva vedere l'ingiustizia e cercava di contrastarla.
Il film "Aquile Randagie" vuole trasmettere, specie ai giovani, un messaggio molto importante: "Abbiate il coraggio di essere protagonisti della vostra vita anche osando la disobbedienza".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106218106
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...