Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieAngelo Duro si rilassa (e cade) in Costiera Amalfitana, il post ironico del comico palermitano

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Amalfi, Costiera amalfitana, comico, Angelo Duro

Angelo Duro si rilassa (e cade) in Costiera Amalfitana, il post ironico del comico palermitano

Il comico e attore palermitano Angelo Duro è in Costiera Amalfitana, insieme alla sua fidanzata dall’identità segreta

Inserito da (Maria Abate), venerdì 9 luglio 2021 14:33:05

Il comico e attore palermitano Angelo Duro è in Costiera Amalfitana, insieme alla sua fidanzata dall'identità segreta. L'aveva annunciato ieri, quando era in partenza, e poco fa ha postato una foto dal balcone dell'hotel dove ha scelto di alloggiare. E dove è scivolato e si è fatto male, ma con la solita ironia indisponente ha dato la colpa al destino. Di seguito il post.

Io non ho mai creduto al destino. Mai. Quella che sta con me, sì. Ogni cosa le si presentasse nella vita, lei, la prendeva con accezione positiva del destino. Io, mai. Mai creduto a queste cose. Ma ieri, dopo aver riallacciato ed essere venuti qui, ad Amalfi, alla mia prima discesa a piedi verso la piscina, sono caduto. Cosa anche abbastanza umiliante per un tipo come me. Mi sono contuso la caviglia destra, sbucciato il ginocchio sinistro e incrinato la costola bassa su un fianco. Allora ho detto a quella che sta con me, che questo è un evidente segno del destino che vuole dirci che non possiamo stare insieme. E lei, ha iniziato a tirare tutta una serie di scuse sull'irregolarità delle scale in pietra, sulle mie scarpe non adatte o altre cose del genere. Invece no, cara mia, è un segno del destino. Punto. Ora non ci credi più a queste cose? Ah? Ed è un segno del destino se oggi per consolarmi risponderò ad un paio di messaggi di quelle che mi scrivono in privato perché magari tra questi messaggi troverò la donna che il destino dei social mi vuole assegnare. Vi riaggiorno.

Angelo, classe 1982, diviene famoso sul piccolo schermo quando, nel 2010, viene notato durante una esibizione teatrale da Davide Parenti e ingaggiato a Le Iene.

Dal teatro alla televisione... al cinema: nel 2016 esce nelle sale Tiramisù, il film che segna il suo debutto come attore cinematografico accanto a Fabio De Luigi.

Ma la sua vera casa è il teatro. Nel 2018 con il suo spettacolo "Perché mi stai guardando?", registra sold out nei teatri di tutta Italia, tra i quali il Manzoni di Milano, il Brancaccio di Roma, il Colosseo di Torino, il Bellini di Napoli e il Biondo di Palermo. Uno spettacolo che, nel 2020, porta in tv, su Italia 1, dopo Le Iene.

A lui la redazione augura non solo un ottimo soggiorno in costiera, ma anche una pronta guarigione per godersela al meglio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101334107

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...