Ultimo aggiornamento 2 giorni fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieAntonio Del Pizzo, e la luce fu (a Tramonti)

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Antonio Del Pizzo, e la luce fu (a Tramonti)

Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 marzo 2018 12:13:22

Di Sigismondo Nastri

Il pittore Mario Carotenuto, rievocando la sua infanzia a Tramonti, definiva quel paese "un'Arcadia", vale a dire un luogo di vita agreste e serena. Non c'era acqua potabile, non c'era luce elettrica, non c'erano strade. Solo alberi e frutti. E, ovviamente, gente che lavorava, in montagna, nella pastorizia, nell'agricoltura, nell'artigianato. La giornata, com'è intuibile, iniziava alle prime luci dell'alba e si chiudeva al calare delle ombre.

Nel cuore verde della Costiera amalfitana Tramonti era indubbiamente un paese arretrato, rispetto a quelli della fascia costiera ed a quelli più ricchi di testimonianze storiche, artistiche e paesaggistiche, che avevano le loro fonti di reddito nel turismo e in attività tradizionali quali la pesca, i traffici marittimi, i mulini, i pastifici, le cartiere, che all'epoca funzionavano a pieno regime. Tramonti rappresentava quell'altra faccia del comprensorio amalfitano alla quale spesso ha fatto riferimento Raffaele Ferraioli, sindaco di Furore e già presidente della Comunità Montana, per evidenziare lo sviluppo disarmonico del territorio, a danno delle aree interne.

Negli anni venti del Novecento non c'era la luce elettrica. E non ci sarebbe arrivata, per chissà quanto altro tempo, senza il coraggio e l'intraprendenza di un uomo, Antonio Del Pizzo (1.1.1897 - 21.4.1966), che meriterebbe di essere ricordato con l'apposizione di una lapide o l'intitolazione di una via. Ma la riconoscenza, si sa, o quanto meno il giusto riconoscimento delle altrui virtù, è erba rara, che stenta a crescere dalle nostre parti.

La SEDAC, l'azienda elettrica della Campania, dopo una lunga trattativa con l'amministrazione civica, s'era rifiutata di realizzare una rete d'illuminazione nel comune, sia per difficoltà tecniche sia per problemi di costi e ricavi. La decisione, grave, al di là delle motivazioni addotte, non teneva conto delle esigenze sacrosante e delle aspettative di una popolazione di oltre cinquemila abitanti, distribuita in tredici villaggi distanti e non collegati tra loro, quindi difficilmente raggiungibili. Col suo rifiuto, la SEDAC negava alla gente di Tramonti ogni prospettiva di progresso civile.

Antonio Del Pizzo prese impegno con sé stesso che vi avrebbe provveduto da solo, nonostante le perplessità e le incomprensioni dalle quali si sentiva circondato. Ma al personaggio, appartenente a un'antica stirpe di cartari, primo figlio di numerosa famiglia, non difettavano idee, capacità, tenacia. Eppure, da un punto di vista professionale, egli poteva considerarsi un uomo realizzato, appagato: dirigeva una dipendenza del Banco di Napoli nel capoluogo campano. Prima di conquistarsi l'impiego fisso, era stato chiamato a combattere nella guerra del 1915-1918, finendo anche prigioniero. Tornato dal fronte, riprese a frequentare l'università a Roma, cercando di recuperare il tempo perduto, e contemporaneamente, per mantenersi allo studio, si mise a lavorare come amministratore di alcune aziende agricole della costa, produttrici di agrumi, che intrattenevano rapporti commerciali con l'estero. Questo duplice impegno non gli impedì di conseguire la laurea in economia e commercio a soli ventitré anni di età.

Nel 1929 Antonio Del Pizzo sacrificò il posto in banca e una carriera brillante per porsi al servizio del suo paese e della sua gente. Dimostrandosi, oltretutto, imprenditore abile e lungimirante. Creò la "Centrale elettrica S. Elia" (CESE), una piccola impresa artigiana che si fece carico di costruire l'impianto, di produrre l'energia elettrica e di portare la luce in tutte le frazioni di Tramonti. Dovette però superare tutta una serie di difficoltà determinate da diffidenza, incomprensione, ostilità manifesta. La centrale, realizzata in località Ferriere, ai margini del torrente Reginna, resta un monumento di archeologia industriale che andrebbe salvaguardato.

Alla morte di Antonio Del Pizzo, il 21 aprile del 1966, un giornale scrisse: "Ha finito di battere il cuore di un grande benefattore". Due anni dopo, la Centrale S. Elia veniva assorbita dall'ENEL, in applicazione della legge che nazionalizzava l'energia elettrica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106437101

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...