Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieAtrani e la sua suggestiva storia: da sede della “potestà pubblica” a rifugio di Masaniello

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Atrani e la sua suggestiva storia: da sede della “potestà pubblica” a rifugio di Masaniello

Inserito da (Maria Abate), martedì 9 ottobre 2018 11:20:38

(tratto da In viaggio con Wagner: Sulle orme del Parsifal di Miriam Cipriani, pp. 171-172)

Atrani, con meno di 1000 abitanti e con un’estensione che è meno di un quarto di chilometro quadrato, è considerato il più piccolo comune dell'Italia Meridionale per estensione territoriale.

È un villaggio con una struttura tipicamente medievale adagiato allo sbocco della valle del Dragone, stretto tra il mare e alte pareti rocciose. Le case bianche, addossate fisicamente le une alle altre, gli archi, i cortili, gli orti e i giardini, i vicoli, le "scalinatelle", insieme con la spiaggia richiamano prepotentemente alla mente un piccolo presepe napoletano.

La storia di Atrani corre parallela alla storia della vicina Amalfi. Amalfi e Atranum, secondo la tradizione cronachistica confortata da fonti documentarie, furono i soli nuclei abitati meglio organizzati, almeno fino all’XI secolo. Durante tutto il periodo entrambe le cittadelle furono sede del potere politico e di quello ecclesiastico e seppero condividere le attività marinare e mercantili, sancendo la loro collaborazione con unioni matrimoniali. Rimasero per sempre autonomi gli uni dagli altri, gli Amalfitani e gli Atraniensis, anche se erano collegati da un'unica sottile spiaggetta scomparsa entro il XIV secolo a causa di erosioni e frane sottomarine.

La conurbazione tra le due città durò per tutta l’età ducale e fu contrassegnata dalla contemporanea presenza delle sedi della "potestà pubblica": il Palazzo ducale di Amalfi e la Cappella palatina di Atrani nella quale si svolgeva l’incoronazione dei capi della repubblica. Non tutti sanno, infatti, che presso l'antichissima chiesa di San Salvatore de’ Birecto oltre ai Duchi della Repubblica Amalfitana che qui prendevano carica, si svolgevano le cerimonie di elezione e di insediamento dei Dogi della Repubblica, con l’imposizione solenne del berretto dogale.

Ad Atrani nacque Tommaso Aniello de Fusco, meglio conosciuto nei libri di storia come "Masaniello", che guidò l’insurrezione dei napoletani contro gli spagnoli nel 1647, guadagnandosi l'appellativo di "capitano del popolo". In omaggio alle gesta eroiche di tale nobile concittadino, gli atranesi invitano a visitare la suggestiva "Grotta di Masaniello", dove si sarebbe rifugiato per l’appunto il Masaniello, collocata sul versante orientale del Monte Aureo poco distante dalla piccola chiesa di Santa Maria del Bando.

Leggi anche:

Tommaso Aniello d’Amalfi: Masaniello, l’eroe del popolo napoletano, per sempre simbolo di rivolta e riscatto

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104432106

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...