Tu sei qui: Storia e StorieAtrani e Positano location delle scene comiche di Boldi e De Sica in "A spasso nel tempo"
Inserito da (Maria Abate), venerdì 10 gennaio 2020 13:11:46
Se Sorrento fu la location, nel 1996, di alcune scene del film comico "A spasso nel tempo", Atrani e Positano furono protagoniste, l'anno successivo, di un episodio del sequel con Massimo Boldi e Christian De Sica. Era il 1997 quando Carlo Vanzina scelse Atrani e Positano per i battibecchi di Ascanio Orsini Varaldo e Walter Boso, protagonisti del film.
Nel primo film i protagonisti, un milanese e un romano sono in visita ad Hollywood, dove si vedono costretti a condividere, a causa di un cattivo funzionamento, una serie di avventure nel passato sulla macchina del tempo inventata da un certo professor Mortimer. Il viaggio nel tempo continua nel secondo film, in cui Ascanio e Walter vengono richiamati all'ordine (tramite cellulare) dalle mogli inviperite per la loro assenza ma non fanno ritorno. Questa volta si parte dalla preistoria per finire nell'Irlanda degli Highlander da cui si balza al West. Poi si passa per Napoli per giungere alla Swinging London dei Beatles (solo Walter) mentre Ascanio si esibisce a Las Vegas. Non mancherà una sosta a Firenze condita con un po' di paprika erotica, quindi la tappa in Campania.
Qui, Ascanio incontra Mariangela D'Abbraccio, che interpreta la bella Sofia, che vende pesce appena pescato sulla spiaggetta di Atrani e che entra subito tra le sue mire. Un parapiglia a una bancarella poco distante lo costringe, in quanto maresciallo, a intervenire: un ladro tentava di rubare della merce a un commerciante. Si tratta del suo compare Walter, di cui aveva perso le tracce e che aveva sottratto illegalmente un salame per via della fame. Ascanio è deciso a portarlo al comando, ma Walter gli chiede di scortarlo prima in un bagno in un bar della piazzetta. Così, fugge dalla finestra e si ferma sulle scale interne che portano alla Maddalena, sotto le arcate, a mangiare il salame. Da un balcone, però, alcuni bambini lo vedono, lo chiamano "papà" e gli vanno incontro chiedendogli di condividerlo con loro: sono gli otto figli di Sofia, che soffrono la fame perché a portare avanti la famiglia è solo lei, mentre il marito è disoccupato. Walter è abbagliato dalla sua bellezza e lascia il salame ai bambini per poi entrare in casa e cingere tra le braccia Sofia. A una festa serale in spiaggia, però Sofia rincontra il maresciallo Ascanio e cede alle sue avances. Mentre ballano un tango, però, Ascanio si accorge che Walter è intento a bere la limonata che aveva lasciato sul tavolo e soltanto Sofia lo salva dall'arresto. «Io ti lascio libero se tu mi lasci via libera con Sofia», gli propone. Mentre i due litigano, Sofia è intercettata dal padrone di casa che le intima di dargli il fitto entro la mattina successiva oppure sarà sfrattata. Il maresciallo, per fare colpo, la rassicura che sistemerà tutto lui. Così, la mattina dopo si reca a casa di Don Gaetano e si fa mostrare - con una scusa - il contenuto della sua cassaforte. Nel frattempo, mentre Walter finge di rubare due suoi candelabri, Ascanio approfitta della distrazione di Don Gaetano per sottrarre le banconote necessarie al pagamento del fitto e portarle a Sofia. Alle 12.10 il proprietario si reca a casa di Sofia per riscuotere il fitto, ma i due non sono arrivati in tempo a salvarla e Don Gaetano minaccia lo sfratto. Improvvisamente, le banconote iniziano a cadere dal soffitto: sono Ascanio e Walter a gettarle da una piccola finestra in alto. Sofia grida al miracolo e Don Gaetano è contento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101136107
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...