Ultimo aggiornamento 4 giorni fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e Storie“Cumm Caterenea, accussì Natalea”: il culto di Santa Caterina in Costiera Amalfitana

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Santa Caterina, costiera amalfitana, culto

“Cumm Caterenea, accussì Natalea”: il culto di Santa Caterina in Costiera Amalfitana

In tutte le borgate della costiera amalfitana sorgono chiesette o cappelle dedicate a Santa Caterina

Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 novembre 2019 11:12:23

"Cumm Caterenea, accussì Natalea", recita un famoso detto. Oggi, lunedì 25 novembre, si festeggia Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.

A Maiori, tra le frazioni di San Pietro e Santa Maria delle Grazie, esiste una "località Santa Caterina": infatti probabilmente vi era una chiesa.

A Minori, la frazione di Villamena sorse proprio attorno alle chiese di S. Felicita e di S. Caterina, sconsacrate nel Seicento. Nel Cinquecento fu invece sconsacrata l'altra chiesa del paese dedicata a Santa Caterina, sita in località Pontomena.

A Ravello, più precisamente nella frazione Civita, esisteva una chiesa dedicata alla santa.

Santa Caterina è compatrona di Scala, dove nell'XI secolo fu edificata una chiesa fuori dalla città, attorno alla quale sorse la frazione di Santa Caterina. Quest'ultima ha 3 navate e volta a crociera e vi si conserva una statua cinquecentesca della santa, oltre a quella di Maria SS. della Porta.

Ad Amalfi esistevano ben 5 chiese dedicate alla santa martire alessandrina. La prima era S. Caterina sul Monte de li Impisi, che si trovava sulla salita oggi intitolata alla santa, che dal piazzale dei Protontini conduce alla cappella di San Cristoforo. Essa fu fatta costruire nel XV secolo da Filippo Bonello, ricco mercante scalese che aveva fatto fortuna in Puglia. Era formata da un unico ambiente e da una cisterna e fu distrutta da una frana tra il 1870 e il 1879. La seconda era S. Caterina extramoenia, collocata tra Amalfi e Pontone, esistente sin dalla fine del Trecento. La terza era intitolata a S. Caterina de Ciro, da cui prese il nome la Torre dello Ziro, di cui è documentata l'esistenza dal Quattrocento al Seicento. La quarta si trovava nell'estremità occidentale della spiaggia di Duoglio, nella frazione Lone, di cui si sono perse le tracce nella seconda metà dell'Ottocento. Secondo alcuni era edificata su uno scoglio. L'ultima si trova in frazione Tovere sulla strada per San Lazzaro di Agerola. L'antica cappella, distrutta in circostanze sconosciute, fu ricostruita nel 1961. Inoltre, sia nella cattedrale attuale di Amalfi che nella basilica del Crocifisso vi è un altare con un dipinto in cui è raffigurata Santa Caterina.

Nel Fiordo di Furore esiste una cappella scavata nella roccia dedicata alla santa, molto vicina al fiume Schiatro.

A Praiano già dal IX-X secolo vi sono testimonianze della cappella di S. Caterina, tuttora esistente, fondata da alcuni mercanti che commerciavano con Alessandria d'Egitto. Ristrutturata alla fine del Cinquecento e all'inizio dell'Ottocento, la cappella fu abbellita poi con stucchi, un dipinto raffigurante il martirio di S. Caterina (opera del pittore calabrese A. Mozzillo), un altare in marmo policromo proveniente dalla precitata basilica del Crocifisso, un reliquiario.

A Positano una chiesa al rione Fornillo fu fondata da alcuni mercanti che commerciavano con Alessandria d'Egitto, come a Praiano. Venne poi ristrutturata e rimodernata in stile neogotico dagli abitanti del rione. Molto bello il settecentesco complesso marmoreo dell'altare.

Di tutte le chiese di Santa Caterina della Costiera quelle di Tovere, Scala, Furore, Praiano e Positano sono consacrate.

 

(Fonte: pagina Fb "Tradizioni e feste in Costiera Amalfitana")

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106421100

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...