Tu sei qui: Storia e StorieDa Bisceglie alla Costiera Amalfitana per promuovere i propri abiti sartoriali: la storia di Licia, Giovanna e Peppa
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 giugno 2021 17:14:41
Due giorni fa le titolari di una boutique di Bisceglie, in Puglia, sono venute in Costiera Amalfitana per fare un set fotografico dei propri capi di abbigliamento.
A posare con i capi sono state le stesse proprietarie, proprio a dimostrazione che non c'è bisogno di essere modelle per indossarli.
E così in tre, la mamma e le due figlie, hanno posato sui pescherecci di Cetara, avvolte nei loro splendidi abiti dai colori vivaci.
Insieme raccontano una bella storia: la loro boutique si chiama "Santamadonna" in ricordo del nonno, Nunzio Ramelli, che nel lontano 1891 col suo banchetto vicino alla chiesa Cattedrale di Bisceglie, faceva il venditore ambulante non solo di scarpe, ma anche di immagini e statuette sacre.
Pertanto i Biscegliesi per identificarlo, erano soliti dire: "sceim ad accattò r' scarp da cur che venn l' Send e r Madunn" ("andiamo a comprare le scarpe da quello che vende i Santi e le Madonne").
Il viaggio di nonno Nunzio è andato avanti con suo figlio Domenico, per tutti "Mimì Santamadonna", artefice della prima vera evoluzione del proprio lavoro con la nascita della boutique storica SANTAMADONNA 1891 a Bisceglie.
Da 30 anni suo figlio Nunzio continua quel viaggio insieme a Licia, sua preziosa compagna di lavoro e di vita. Ed a questa squadra si sono aggiunte negli ultimi anni anche le loro figlie Giovanna e Peppa per continuare la tradizione ed il cammino di Nonno Nunzio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105828106
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...