Tu sei qui: Storia e StorieDopo 48 anni ordinato un sacerdote di Minori, festa grande per Daniele Civale. Ieri la prima celebrazione eucaristica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 luglio 2022 10:34:55
La Basilica di Santa Trofimena ha accolto dopo 48 anni un nuovo sacerdote originario di Minori. Daniele Civale è stato ordinato presbitero lo scorso 30 giugno, presso la Cattedrale di Sant'Andrea di Amalfi, e ieri, 3 luglio, ha presieduto per la prima volta la celebrazione eucaristica in Basilica.
«48 anni fa fu ordinato padre Vincenzo Criscuolo ed un ricordo va anche a don Giovanni Bertella che fu ordinato nel 1955. Ovviamente questa carica emotiva - spiega il Sindaco Andrea Reale in una nota - è amplificata dal fatto che ho visto Daniele crescere e formarsi, anche accomunati dalla passione che abbiamo per il teatro. Ricordo le tue prestazioni artistiche nella Bottega delle Arti, ma anche le tue partecipazioni al Gusta Minori, se non erro l'ultima alla Villa romana per la messa in scena di Imperium.
Poi la tua decisione nel 2015 di entrare in seminario. Da allora ti abbiamo sempre seguito in tutte le tappe che ti hanno condotto allo scorso 30 giugno nella Cattedrale di Amalfi, alla tua consacrazione presbiterale.
Un saluto deferente lo voglio rivolgere a Mons. Michele Fusco, che ha voluto essere presente a questa solenne celebrazione, a tutti i sacerdoti, diaconi e seminaristi presenti, sia provenienti dalla nostra Diocesi che da altre diocesi vicine. Un particolarissimo saluto voglio rivolgere a Gerardo e Mena, cui mi legano sentimenti di amicizia e di stima da tantissimi anni. A voi, il grazie della Comunità di Minori.
Caro Daniele, in qualunque parte ti condurrà la Provvidenza, qualunque strada percorrerai, sappi che qui ci sarà sempre la tua casa. Questa Chiesa che hai servito per tanti anni come ministrante, ora ti ha accolto come sacerdote.
Tornando al teatro, hai imparato che con il corpo si trasmettono emozioni e messaggi. Giovedì ad Amalfi mi sono particolarmente emozionato quando ho visto tua mamma Mena asciugarti le mani dopo che il Vescovo che aveva unte con l'Olio.
Le mani sono una parte del corpo molto importante: con le mani hai consacrato oggi il pane e il vino, con le mani ungerai la fronte dei bambini che battezzerai, con le mani darai il perdono ai penitenti, con le mani distribuirai la Comunione, con le mani ungerai il corpo sofferente dei malati, con le mani benedirai corpi esanimi accompagnandoli al passaggio della vita eterna. Noi ti auguriamo di usare queste mani per fare del bene a chiunque incontrerai, accarezzare volti che potranno essere rigati dalle lacrime e dalla sofferenza, sollevare persone che sono cadute e che aspettano che qualcuno li aiuti a rialzarsi. Utilizza le tue mani consacrate per benedire e fare il bene, privilegiando gli ultimi e i dimenticati dalla società.
Caro Daniele, sii Prete soprattutto al di fuori delle mura della Chiesa, ne abbiamo tanto bisogno. Così, dovunque andrai, farai onore alla nostra Minori che si onora di averti come suo concittadino. Auguri Daniele e che il Signore continui a ricolmarti di ogni grazia», chiosa il Sindaco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105124106
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...