Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieFurore e le sue origini: la furia degli abitanti contro il diavolo secondo la leggenda

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Furore, Costiera amalfitana, Fiordo, Diavolo, leggenda, cultura

Furore e le sue origini: la furia degli abitanti contro il diavolo secondo la leggenda

Secondo le leggende popolari, il luogo si sarebbe chiamato Terra Furoris proprio in riferimento ai suoi abitanti, che reagirono in modo particolarmente "furioso" alla presenza del diavolo in persona (Tratto da "In viaggio con Wagner: Sulle orme del Parsifal" di Miriam Cipriani)

Inserito da (Maria Abate), domenica 14 ottobre 2018 14:21:53

Furore è un piccolo comune che conta meno di mille anime con caratteristiche case in pietra sparse lungo il Vallone. Come molti paesi della Costiera Amalfitana, è caratterizzato da una zona abitata lungo il costone, fatta di case disseminate di fatto "invisibili" a chi percorre la strada costiera, e da un secondo nucleo sulla costa, presso la marina di Furore o "Fiordo" che tra l'altro, è l'unico fiordo dell'Europa meridionale.

La struttura urbanistica è peculiare: mancano quasi totalmente le piazze o anche semplici slarghi, le case sono spesso addossate le une alle altre in piccoli gruppi separate da viuzze scolpite nella roccia che i locali chiamano "ronchi".

I mulini e le cartiere alimentate dalle acque del ruscello Schiato, lo stesso borgo dei pescatori, conferiscono al Fiordo un fascino particolare. Negli anni più recenti, infine, un'attività di valorizzazione "colta" del tessuto urbano ha portato a reinterpretare in chiave artistica il "muro a secco", l'elemento costruttivo tipico della zona, promuovendo la realizzazione di murales che raccontano storie e leggende popolari, scene di vita agricola e che conferiscono al paese l'aspetto di una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto.

 

Sull'origine di Furore poco si sa e forse ancor meno sull'origine del singolare nome. Notizie storiche si sovrappongono a storie locali.

Le più antiche notizie storiche rinvenute risalgono al 1752, data di compilazione del catasto Carolino, quando Furore ottiene un posto nella mappa della costiera. Viene descritto come una piccola comunità sparsa sul territorio, priva di terreni coltivabili, probabilmente costituita da alcuni abitanti esuli da Amalfi perché "non graditi", dediti principalmente alla pastorizia ed all'artigianato. Qui si innestano le leggende popolari, secondo le quali il luogo si sarebbe chiamato Terra Furoris proprio in riferimento ai suoi abitanti, che reagirono in modo particolarmente "furioso" alla presenza, non si sa bene perché e in quale circostanza, del diavolo in persona. I locali raccontano con orgoglio che i Furoresi scacciarono in malo modo il diavolo, il quale per vendicarsi avrebbe voluto lasciare all'ingresso del paese una quantità notevole di feci. Pare si comportò "Alla bona" utilizzando dopo l'azione la prima erba a disposizione. Sfortunatamente si trattava di ortica. Il diavolo se ne andò bestemmiando e battendo i piedi a terra con violenza, lasciando un'impronta che ancora oggi è chiamata "pedata".

Secondo altre leggende i Furoresi avrebbero maltrattato anche le statue di tre Santi protettori: "Santo Jaco, Sant‘Agnelo e Sant'Elia"; il primo buttato in mezzo alla piazza, forse perché considerato "miezo pazzo", il secondo ritenuto "malandrino" meritò di essere scagliato nel vuoto nella valle oggi chiamata "Vottara" e il terzo, nonostante fosse etichettato semplicemente come "puveriello", meritò comunque di essere scagliato in mare dalla Portella.

Leggende a parte, il fortissimo rumore prodotto dal mare che si infrange all‘imboccatura del Fiordo durante le tempeste, magari amplificato dal silenzio assoluto della notte, fanno ben meritare il nome a questo pittoresco paese.

 

(Tratto da "In viaggio con Wagner: Sulle orme del Parsifal" di Miriam Cipriani)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101552102

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...