Ultimo aggiornamento 2 giorni fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieI mestieri antichi in Costa d’Amalfi, quando il mondo funzionava senza la moderna tecnologia

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

I mestieri antichi in Costa d’Amalfi, quando il mondo funzionava senza la moderna tecnologia

Inserito da (Maria Abate), martedì 27 febbraio 2018 19:43:34

Ci sono mestieri che ormai appartengono al passato. Complice la tecnologia, alcuni artigiani hanno visto gradualmente calare le richieste di lavoro e hanno dovuto appendere le scarpe al chiodo per far spazio a nuovi mestieri. Nell'era dell'informatica e dei social network nascono sempre più professioni, come quella dello sviluppatore di app. Ma, ogni tanto, è bene guardare indietro e ricordare com'era lavorare in Costiera Amalfitana.

Anticamente le botteghe artigiane non erano soltanto luoghi di produzione, ma anche "scuole". ‘O masto era affiancato da operai e apprendisti che, fin da ragazzi, imparavano il mestiere. Non occorreva il diploma, soltanto una buona dose di esperienza. E se qualche "ferraro" ancora resiste, figure come il "masturascio" (maestro d'ascia, falegname), lo "spurtellaro", il "ferracavallo" (maniscalco), lo "stagnaro" (idraulico o chi lavorava lo stagno) o il "casciaro" (costruiva "box" per l'esportazione dei limoni) sono scomparse.

Eppure non sono così lontani i tempi in cui le lavandaie esercitavano il proprio mestiere lungo il fiume Reginna, dove vari lavatoi pubblici consentivano di detergere biancheria e abiti di lavoro. «Le popolane - scrive Luigi Di Lieto nel volume "Minori Rheginna Minor - Storia, arte e culture" a cura di Gerardo Sangermano - lavavano in proprio; le famiglie borghesi affidavano i propri panni alle lavandaie. Usavano sapone fatto in casa con grasso di vacca e soda caustica, o confezionato dai "saponari" in sbarre e venduto a peso. Battevano sulla pietra bruna le pesanti lenzuola e a quel ritmo cantavano vecchie canzoni e, quando non cantavano, spettegolavano, si facevano confidenze perfino intime. Poi a casa a preparare ‘a culata (il bucato). In un grosso cufenaturo (mastello) la biancheria lavata veniva coperta con un panno spesso su cui si stendeva uno strato di cenere e vi si versava abbondante acqua bollente».

Altri mestieri femminili erano quello della "Capera", antenata della parrucchiera, che entrava in tutte le case e portava in giro i racconti delle vicende quotidiane (un po' come accade nei saloni di bellezza moderni), e la "Fattucchiera", una sorta di maga che riceveva presso una locanda.

C'era poi il "Tuttocimporta", una sorta di scrivano pubblico che, in contatto con gli Uffici del Mandamento (Amalfi) e della Provincia, procurava passaporti e biglietti per l'emigrazione, cambi di valuta, accompagnava e prelevava gli emigranti. Di una certa autorevolezza era anche il banditore, che comunicava le disposizioni degli amministratori, ma annunciava anche la presenza di ambulanti e pubblicizzava i loro prodotti.

Antenato del Vu Cumprà, era il "Pannazzaro", venditore ambulante di stoffe e biancheria che girava per i paesi a piedi con addosso una grossa "mappata" (fagotto) che svolgeva dinnanzi ad ogni cliente per svelare la merce, casa per casa.

All'imbrunire, quando ormai era ora di smettere di lavorare e di riunirsi al desco familiare, il "Lampionaio" accendeva i lampioni a gas servendosi di una lunga canna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109737101

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...