Tu sei qui: Storia e StorieIl Covid non ferma l'arte: a Vietri sul Mare il maestro Forcellino restaura gli affreschi dell'aula consiliare
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 ottobre 2020 15:55:36
Mentre il mondo è in ansia per la pandemia da Coronavirus, l'arte continua a darci speranza. Nella sala consiliare del comune di Vietri sul Mare, l'architetto Antonio Forcellino, massimo esperto in Europa del rinascimento e grande orgoglio vietrese, sta compiendo il restauro degli affreschi dell'Ottocento.
Dopo anni in cui si è provato invano a reperire i fondi, oggi l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare sarà restaurata grazie ad un finanziamento di 200mila euro, ottenuto tramite il Gal "Terra e Vita".
«La nostra sede è ospitata in uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Vietri sul Mare, ed è per mantenere viva la storia e la bellezza del nostro patrimonio artistico e immobiliare che abbiamo deciso di investire il finanziamento ricevuto», ha detto il sindaco Giovanni De Simone.
Forcellino, tra i maggiori studiosi di arte rinascimentale, ha restaurato capolavori come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano, e soltanto qualche mese fa, la serie di affreschi della cappella Chigi, conservati nella chiesa di Santa Maria della Pace, sempre a Roma, a due passi da piazza Navona, tornati a splendere dopo più di 400 anni.
«Si lavora di bisturi, come i chirurghi, prima di suggerire l'unità tonale del dipinto; senza fare un falso, o dare nulla per scontato. Altrimenti, che restauro critico sarebbe?», aveva rivelato a Il Corriere della Sera, a giugno scorso. E noi non vediamo l'ora di veder risplendere l'aula consiliare.
(Foto: Martina Montera)
Leggi anche:
200mila euro per restaurare l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104630102
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...