Ultimo aggiornamento 4 giorni fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieIL PROFESSORE BUCALOSSI, PIERINO FLORIO, GLI AMALFITANI DI MILANO E UNO SCHERZO BEN RIUSCITO

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

IL PROFESSORE BUCALOSSI, PIERINO FLORIO, GLI AMALFITANI DI MILANO E UNO SCHERZO BEN RIUSCITO

Inserito da (admin), sabato 4 agosto 2018 17:18:14

di Sigismondo Nastri©

Antonio - riporto qui un episodio raccontatomi da Pierino Florio - soffriva di varici a una gamba, che gli rendevano faticoso il camminare. A quel tempo trascorreva abitualmente le vacanze estive ad Amalfi il professore Pietro Bucalossi, luminare della medicina, politico (nel Partito repubblicano), poi sindaco di Milano (1964-67), deputato (III-VII legislatura, ministro della Ricerca scientifica (1973-74) e dei Lavori pubblici (1974-76). L'illustre clinico alloggiava all'hotel Luna, frequentava le serate musicali alla Torre saracena, andava in giro, discorreva abitualmente con tutti, si prendeva cura di chiunque avesse bisogno di un consiglio, di un aiuto. Antonio, che lo conosceva, gli espose il suo caso. Bucalossi, senza perder tempo, ne dispose il ricovero all'Istituto nazionale dei tumori di Milano, del quale era direttore.
La notizia, amplificata da Pierino Florio e dallo stesso Gaetano Afeltra, che era al corrente di tutto quello che avveniva nella sua città (grazie alle quotidiane telefonate con Ferdinando Gambardella e con Tonino del bar Savoia), si diffuse subito nella colonia di amalfitani residenti nella metropoli lombarda. Fu deciso di organizzare le visite al degente: una, due persone per volta, portandogli, a mo' di bouquet, un mazzo di carote, di sedano, e così via. Passi il primo giorno, anche il secondo. Il terzo giorno la suora - la caposala. credo - si ribellò: "Questo è un ospedale, non un negozio di frutta e verdura!".
Intanto, da Amalfi, arrivò a Milano anche Vittorio, amico caro di Antonio. Si recò subito da Pierino per averne notizie. "Gli hanno amputato la gamba" fu la risposta, secca, crudele. Pierino fece fatica ad assumere un atteggiamento di circostanza. Gli veniva da ridere. Vittorio rimase di sasso, per poco non svenne. Per avvalorare la sua affermazione, Pierino fece finta di telefonare in ospedale al fine di acquisire elementi più aggiornati sul decorso... post-operatorio. In effetti, all'altro lato del filo c'era Gigino, complice della messa in scena. Solo quando Vittorio poté raggiungere l'Istituto dei tumori si rese conto che l'amico era in perfetta salute, integro, pimpante. Come lo è tuttora, grazie al Cielo, nonostante il trascorrere del tempo.

Nella foto (scattata una sera ala Torre saracena dell'hotel Luna), da sin.: Sigismondo Nastri, Andrea Colavolpe, Pietro Bucalossi, Plinio Amendola, Enzo Colavolpe.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100126107

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...