Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieIl tarì: fu coniata ad Amalfi la prima moneta dopo l’Impero Romano

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Tarì, storia, repubblica amalfitana

Il tarì: fu coniata ad Amalfi la prima moneta dopo l’Impero Romano

Il Tarì fu l’antica moneta della Repubblica Amalfitana, segno della sua potenza e ricchezza accettate in tutto il Mediterraneo

Inserito da (Maria Abate), venerdì 16 novembre 2018 20:56:04

Coniato dopo la caduta dell’Impero Romano, il Tarì fu l’antica moneta della Repubblica Amalfitana, segno della sua potenza e ricchezza accettate in tutto il Mediterraneo. Nell’Ottocento, Matteo Camera, storico e numismatico amalfitano, dedicò al Tarì amalfitano un intero saggio, "Importante scoperta del famoso tarèno di Amalfi e di un’altra moneta inedita del Doge Mansone III", di cui riportiamo un brano in cui indaga le origini della moneta e confuta la tesi di chi le vorrebbe attribuibili alla Sicilia.

Il tarèno o tarì è forse la prima moneta che siesi coniata dopo la caduta dell’Impero Romano. Ad ogni modo è di sicuro ch’esso è l’antichissima moneta dell’illustre Repubblica amalfitana. Dalla testimonianza d’infinite scritture del medio evo si ha che i tarèni amalfitani eran di oro e di argento; ma i primi rimangono tuttavia irreperibili e sconosciuti da per ogni dove. [...] Sembra però a bastanza verisimile che i nostri tarèni d’oro eccetto il peso, poco o nulla differenziavano da quelli di argento per la lor forma, leggenda e fattura; e principalmente per la piccola croce contrassegnata nel centro dell’area e da ambe le facce.

Il conte Carli concettosamente asserì che il tarèno fu coniato a Taranto per la prima volta e che da essa ne abbia preso il nome. Per altro, questa sua opinione venne confutata dal dotto canonico siciliano Dom. Schiavo, il quale ebbe a dire: «se noi ritroviamo notizia del tarì d’oro sino a quei tempi in cui gli Arabi dominarono nella nostra Sicilia, dalla voce saracenica "Tarain" o caldea (relativa all’antica popolazione semitica originaria dell'Arabia orientale n.d.r.) "Tarija" che "commercio", "negozio" e "mercatura" significano, dee ricavarsi l’origine di questa moneta». Da ciò, se l’amor di patria non ci facesse velo, saremmo per affermare che gli Amalfitani non immeritatamente sin dal X secolo e forse anco qualche tempo prima avevan adottato ed imposto alle loro monete d’oro e d’argento il nome di "tarèno" come vocabolo allegorico al loro gran commercio.

D’altronde non sembra che si possa concedere agli arabo-saraceni di Sicilia una priorità di tempo sugli Amalfitani nel battere le loro monete, perocché sappiamo che quelli non cominciarono a spendere i così detti "moezini" se non nella seconda metà del X secolo, allorché vennero coniati per la prima volta dal califfo Al Moez Iedini ‘llah, asceso al trono nel 953. Senza parlare delle longobardiche, che sin dal VII secolo si spendevano in queste provincie; egli è fuor di dubbio che, nel secol X, pieno corso avevan tra noi le monete greche, sotto la varia denominazione di "bisanzi", "michelali", "costantinati", "romanati" ecc., e precipuamente il nostro tarèno; il quale ci porge una prova rifulgente della celebrità del commercio amalfitano.

E per vero, non havvi chi ignori l’esteso e ricco traffico che facevan gli Amalfitani nel X e XI secolo in quasi tutto l’Oriente, in cui non era città marittima de’ Musulmani ove non fosse una banca amalfitana. […] Noi troviamo sin dal IX secolo questa gente industriosa, sparsa dovunque ed applicata al traffico, tenere banca anco nel territorio di Roma, il che dimostra di aver essa preceduto di qualche secolo i Pisani ed i Genovesi nelle cose commerciali. Non diciam nulla de’ Veneziani, che molto tempo innanzi erano stati i primi ed unici a fissare un gran commercio ed a possedere il monopolio dell’Oriente. Tuttavia egli è piucchè certo che gli Amalfitani prima del XI secolo eran già valenti navigatori. Costruttori esperti di legni di portata, sagaci osservatori del mare e degli astri, e più che abilissimi nel commercio senza un libro che loro apprendesse quest’arte.

[…] Un popolo adunque sì cospicuo che tanto lontano trascorse ne’ mari di Oriente e del Mezzogiorno, già ricco di oro e che più d’ogn’altro faceva ammirare in Asia i prodotti della sua industria, non era certamente ignaro di regole e di cognizioni necessarie, né tampoco sprovvisto di un proprio codice marittimo, già noto sotto il nome di "Tavola Amalfitana". […] Fuor dubbio, un buon accordo e delle reciproche relazioni commerciali passar dovevano fra gli Arabi e gli Amalfitani, a malgrado dell’odio di religione che divideva le due nazioni.

Leggi anche:

Amalfi, Centro di Cultura e Storia acquisisce rarissimo Tarì d’oro

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107557104

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...