Tu sei qui: Storia e Storie“Innamorarsi ad Amalfi”: mistero e fascino nel romanzo di Catherine Spencer
Inserito da (Maria Abate), lunedì 16 settembre 2019 18:04:16
«Ogni volta che tornava a Villa Rosamunda, Natalie non riusciva a nascondere la propria meraviglia. Il terreno scosceso creava una serie di terrazzamenti che lasciavano libera la visuale da Amalfi fino a Positano. Sul terrazzamento superiore, cespugli di ibisco nelle tonalità del pesca, salmone e scarlatto erano sistemati in grandi fioriere disposte intorno a una piscina. Oltre la balaustra di pietra che dava sui terrazzamenti più bassi si tuffava la buganvillea color porpora e arancione, mentre un piccolo agrumeto creava un confine naturale con la proprietà accanto».
Questa la suggestiva descrizione che Catherine Spencer, scrittrice canadese di oltre 40 romanzi rosa nella Harlequin Enterprises Ltd, fa della Costiera in un brano del suo romanzo "Innamorarsi ad Amalfi", edito da Mondadori per la collana "Harmony Collezione".
L'agenda di quella piacevole vacanza sulla costiera amalfitana non prevedeva di certo, per Natalie Cavanaugh, l'innamoramento. A maggior ragione, poi, di un uomo la cui chiacchierata famiglia non può certo essere considerata un vanto. Demetrio Bertoluzzi è alto, bello come un bronzo di Riace, e ha deciso di riportare alla sua antica bellezza Villa Delfina, la dimora di famiglia. Come Demetrio finanzi i lavori di ristrutturazione è per Natalie un mistero, così come il motivo per cui lei si senta così attratta da quell'uomo appena conosciuto, in quella calda estate italiana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106714104
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...