Tu sei qui: Storia e StorieIsolotto Isca, l’angolo di paradiso al largo di Nerano che fu dimora di Eduardo De Filippo
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 dicembre 2020 14:59:51
Incluso nel comune di Massa Lubrense, di fronte alla baia di Nerano, non tutti sanno che l'Isolotto Isca è stato luogo di riflessione e rifugio di Eduardo De Filippo, che nei rari momenti di pausa lontani dalle tournée, amava soggiornarvi per trovare un po' di pace.
Lo scoglio Isca fa parte anche del Parco Marino Protetto di Punta Campanella, che coinvolge i comuni costieri della penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana nella tutela delle coste e del mare.
Eduardo acquistò la proprietà nella seconda metà degli anni '50 e vi costruì una bella e ampia casa con pavimenti di ceramiche della costiera. Sull'isolotto il noto attore e drammaturgo trovò nella sua villa l'ispirazione per più di una commedia, ma tutt'ora è frequentato dai suoi eredi.
In primavera, il grande commediografo e attore napoletano arrivava a bordo del suo gozzo - il San Luca - per godersi una terrazza fronte costiera e vivere per settimane isolato da tutto.
Accanto alla grande casa di famiglia, aveva anche una casetta tutta sua. Una stanza con finestra sul mare: il suo studio, dove immerso tra la ricca vegetazione e gli scorci maestosi sul blu infinito, scriveva i suoi capolavori, isolato anche sull'isolotto.
Sotto l'isolotto c'è una grande grotta sommersa, la "Grotta dell'Isca", scoperta per caso negli anni '70. Lunga circa 40 metri e larga tra i 20 e i 28, ha una cupola d'aria alta 11 metri con stalattiti sulla volta.
Un luogo senza tempo, per un'immersione davvero affascinante.
(Foto: Francesco Rastrelli e Christopher Burton)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107956102
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...