Tu sei qui: Storia e StorieL’Alzata del Quadro e la Corsa Podistica in onore di S. Maria a Mare, fede e tradizione dei maioresi
Inserito da (Maria Abate), venerdì 3 agosto 2018 11:10:46
A Maiori agosto è dedicato alla Patrona, Santa Maria a Mare, i cui festeggiamenti iniziano fin dai primi giorni del mese. Il giorno effettivo della festa (15 agosto), è infatti preceduto dal ricordo della traslazione della Statua lignea di S. Maria a Mare dall'altare laterale all'Altare Maggiore. Un avvenimento che quest'anno giunge al 524esimo anniversario e che è suffragato da un atto notarile dell'epoca, che vuole che la sera del 4 agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell'antica Rettoria di S. Michele Arcangelo (attuale Collegiata), improvvisamente, una luce sfolgorante avvolse l'intero edificio sacro e con sommo stupore dei presenti, la Statua lignea di S. Maria a Mare, che era posta nell'altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta miracolosamente sull'Altare Maggiore, al posto di S. Michele. Nei giorni successivi, alcuni cittadini increduli dell'accaduto verificarono che nell'altare laterale dove era posto il miracoloso simulacro, era tutto intatto, persino le ragnatele. È da quel momento che la Madre e Regina di Maiori, ha "preso possesso" del suo trono regale.
Il grande "incendio" che il 4 agosto sconvolse positivamente la ridente cittadina costiera è ricordato il 5 agosto nella tradizionale Alzata del Quadro tra una nube simbolica di fumo. Nel rito religioso si inserisce la manifestazione sportiva della "Corsa del Quadro", diventata ormai tradizione nella tradizione. Quest'anno il Gran Premio del Quadro "Corsa podistica per le vie di Corso Reginna", che per un tracciato di 2,9 km coinvolgerà giovani e meno giovani accomunati dalla forte devozione per la Madonna, giunge alla 62esima edizione. Pochi sanno che la corsa è stata un'idea dell'Associazione chiamata "La Nuova Naiade" che formalizzò la sua costituzione nel 1962. L'Associazione culturale e sportiva ebbe, negli anni 60 e 70, un'importanza rilevante per la comunità Maiorese. Ancora oggi, gli ex soci sono legati tra loro da un profondo vincolo di amicizia consolidato nel tempo.
Sabato 4 Agosto 2018 - 524° Anniversario della miracolosa traslazione della Statua lignea di S. Maria a Mare dall'Altare laterale all'Altare Maggiore
Domenica 5 Agosto 2018 - XVIII Domenica del Tempo Ordinario
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100831105
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...