Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieLa Carta d'Amalfi tra storia e attualità: al Museo di Via delle Cartiere si rivive la magia del passato

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

La Carta d'Amalfi tra storia e attualità: al Museo di Via delle Cartiere si rivive la magia del passato

Inserito da (Maria Abate), giovedì 8 febbraio 2018 15:05:38

Non dovrebbe essere una tappa culturale soltanto per i turisti il Museo della carta di Amalfi, ma un luogo in cui, specialmente gli abitanti del posto, dovrebbero immergersi almeno una volta nella vita. C'è la nostra storia in quella cartiera del XIII secolo. Una storia che è ancora palpabile tra i vari marchingegni che davano vita ad una carta che, se inizialmente impiegò non poco tempo a sopraffare la costosissima pergamena (ci mise il suo anche Federico II che nel 1220 ne proibì l'utilizzo per gli atti notarili in quanto meno duratura di quella membranacea), poi divenne prestigiosa e fu richiesta in tutta Italia. Perché se entri al Museo di Via delle Cartiere ritrovi la magia di una volta: ci sono i magli chiodati mossi da mulini a propulsione idraulica che riducevano in poltiglia gli stracci di lino, cotone e canapa, c'è il telaio di vergelle e filoni che si immergeva nel tino a dare una forma al "pisto" (l'impasto di stracci, acqua e calce) e imprimere gli stemmi in filigrana, c'è il torchio in cui i fogli venivano impilati e sottoposti a pressione. E tutto questo grazie agli arabi, la cui presenza è ben attestata ad Amalfi e in tutta la Costiera e ha lasciato tracce ancora visibili in alcuni monumenti e persino nella lingua che parliamo (zucchero e cotone sono termini di derivazione araba, per fare un esempio). Furono proprio gli arabi a portare l'arte della carta in Italia; poi gli amalfitani, abili mercanti, seppero perfezionarla e sfruttarla al meglio.

La carta di Amalfi è espressione della storia del nostro territorio: di altissima qualità nei tempi floridi della Repubblica Marinara, in calo durante i secoli in cui a prevalere politicamente fu il vicino Principato di Salerno. In tempi di crisi, si pensò più alla quantità che alla qualità, nonostante i tentativi dei vari governatori di tutelare il prestigio della carta di Amalfi. Con il tempo nacquero nuovi centri di produzione di carta in Italia: il graduale aumento dell'alfabetizzazione e di conseguenza della richiesta di libri portò gli stampatori a preferire supporti meno costosi, c'era più concorrenza. Nel Settecento il passaggio dalla manifattura alla fabbrica viene mal recepito dalle cartiere costiere e molte, a causa di questa mancata "industrializzazione" finirono per chiudere i battenti. Ad acquisire le innovazioni tecniche del periodo furono soltanto la fabbrica Del Pizzo a Tramonti, quella Gambardella a Minori e quella Lucibello ad Amalfi, ma senza particolare successo. La penuria di stracci e il ricorso a materiali di qualità inferiore per poter continuare a produrre rendevano la carta di Amalfi sempre più scadente. A poco valsero i tentativi della politica napoleonica di difendere i prodotti locali dalla concorrenza estera (il dazio del 1809 di immissione per la carta straniera, che voleva scoraggiarne l'importazione, e le solenni esposizioni delle manifatture allestite ogni anno a Napoli, alle quali i cartai amalfitani partecipavano malvolentieri, perché come spiegava l'allora sindaco di Maiori Raffaele Paolillo «i Proprietari non furono indennizzati»). Nel 1810, nella vicina Napoli, i imprenditori transalpini (i Beranger) impiantarono la prima cartiera con macchine olandesi di ultima generazione. Una concorrenza che spodestò il primato amalfitano.

Una storia quella della carta d'Amalfi che ancora affascina e che dev'essere sempre ricordata perché è anche grazie ad essa che siamo ciò che siamo adesso. E così, se la cartiera Amatruda continua a far rivivere il ricordo della carta d'Amalfi, producendone una assai simile a quella storica richiestissima per le cerimonie e i documenti ufficiali, la cartiera Milano è stata adibita a Museo e permette - nei giorni di visita - di assistere dal vivo alla realizzazione di un foglio di carta di Amalfi e di vedere gli antichi mulini ad acqua funzionanti grazie alla potenza del torrente Canneto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107737103

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...