Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieLa Costa d’Amalfi e la sua storia: la romanità e il turismo imperiale

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Costiera amalfitana, storia, ville romane, turismo imperiale

La Costa d’Amalfi e la sua storia: la romanità e il turismo imperiale

L’avvento delle ville in Costa d’Amalfi costituì la protostoria amalfitana, testimoniata solo dal punto di vista archeologico, ma nel contempo inaugurò la felice stagione del turismo imperiale. Infatti nelle dimore, gestite da liberti e schiavi, i proprietari venivano, soprattutto nella stagione calda, a trascorrere gli otia

Inserito da (Maria Abate), domenica 9 maggio 2021 17:39:43

di Giuseppe Gargano

«Stanco di municipi e di colonie e di ogni altra terra del continente, l'imperatore Tiberio si chiuse nell'isola di Capri, discosta tre miglia di mare dall'ultima punta del promontorio di Sorrento. Molto gli piacque quella solitudine, perché laggiù non ha porti, ma solo ripari per piccoli navigli e nessuno potrebbe mettervi piede se non per una svista delle guardie. Mite è il clima in inverno a Capri, protetta com'è dal monte contro le furie dei venti, e dolcissima l'estate, esposta alle brezze di ponente con quel gran mare aperto all'intorno». Così Tacito illustra la decisione dell'imperatore Tiberio di ritirarsi a Capri, dal cui palazzo (Villa Jovis) governò l'impero per gli ultimi dieci anni della sua vita.

Le dodici ville

L'imperatore Tiberio comprò l'isola dal municipio di Napoli e vi fece edificare dodici ville, nelle quali sistemò, come in una Versaille sante litteram, illustri esponenti del patriziato romano. Sull'onda di Tiberio senatori ed equites costruirono ville marittime lungo le coste del Sinus Neapolitanus (golfo di Napoli) e del Sinus Paestanus (golfo di Salerno). Tra questi il liberto Posides, arricchitosi all'ombra di Claudio, avrebbe realizzato, secondo Matteo Della Corte (1937), la villa di Positano, il cui toponimo sarebbe derivato dal suo onomastico. La villa, di recente riportata in parte alla luce, evidenzia pregevoli affreschi del I secolo d.C. Di fronte, sull'isolotto del Gallo Lungo, vi sono i resti di un piccolo attracco con pilae e archi e di una cisterna.

Il turismo imperiale in Costiera

L'avvento delle ville in Costa d'Amalfi costituì la protostoria amalfitana, testimoniata solo dal punto di vista archeologico, ma nel contempo inaugurò la felice stagione del turismo imperiale. Infatti nelle dimore, gestite da liberti e schiavi, i proprietari venivano, soprattutto nella stagione calda, a trascorrere gli otia. La scoperta della gens romana Amarfia nel territorio di Benevento da parte di Salvatore Ferraro (1981) suggerì l'idea di una villa presente ad Amalfi: nel 2000 furono rinvenuti i resti di un triclinio o ninfeo ancora in costruzione, con vari oggetti in vetro e in terracotta; si trattava di una villa distrutta dalla pioggia torrenziale che fece immediatamente seguito all'eruzione del 79 d.C.

Da Ravello a Tramonti

L'identificazione del cognome romano Ravelius da parte di Pasquale Natella (1977) aprì l'ipotesi dell'esistenza di una villa a Ravello, asseverando l'attestazione di una facies latina in Costiera. La villa marittima più importante resta quella di Minori, edificata a due piani, con ninfeo, ambienti termali, piscina, peristilio e viridarium, affreschi e mosaici. Sulle alture delle retrostanti colline i Romani realizzarono ville rustiche. A Tramonti ve n'erano quattro, attrezzate con coltivazioni a viti e ambienti per la vinificazione: quella di Polvica sembra essere la più antica del territorio amalfitano. Il toponimo Cesarano prova la presenza di un praedium imperiale in quella zona.

L'alta Costa

Anche ad Agerola la presenza romana fu consistente: il toponimo Bomerano deriva da una gens che costruì ville pure nel territorio di Gaeta; nel casale agerolese fu ritrovata una necropoli del X-IX secolo a.C., il più antico insediamento dell'area amalfitana. Altre testimonianze romane di carattere agricolo apparvero a Campora (tracce di acquedotto) e a S. Lazzaro (villa rustica). Gli spolia romani abbondano sulla Costa: urne, sarcofaghi, colonne, capitelli, trabeazioni. Vittorio Bracco ritiene che questi furono tolti in età medievale dalle rovine delle ville per addobbare chiese e palazzi; Daniele Manacorda afferma, invece, che furono trasportati via mare da Ostia, Paestum e altri centri classici del Mediterraneo. A tal proposito questi indica nel toponimo rivierasco Marmorata il luogo di sbarco degli spolia marmorei, trasportati poi a Ravello e a Scala. Tale toponimo è attestato sin dal 1031, quando una famiglia locale era impegnata nei commerci forse marittimi.

Le tracce di Atte a Positano

Un'urna del I secolo d.C. riapre la questione: si trova nella Chiesa Nuova di Positano e reca l'iscrizione: Acti Caesaris Vixit Ann. XXXVI. E' chiaro che si tratta di Atte, concubina di Nerone. Morì nella villa positanese e poi la sua urna sarebbe stata ritrovata e sistemata nella suddetta chiesa oppure l'urna sarebbe stata portata da Ostia? Forse una risposta potrebbe venire dall'urna di Impetratus, despensator delle opere pubbliche al tempo di Adriano, custodita nella chiesa del cimitero di Amalfi: di sicuro veniva da Ostia o da Roma.

(Tratto da "Authentic Amalfi Coast")

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109119107

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...