Tu sei qui: Storia e StorieLa presenza del limone in Costa d’Amalfi fin dall’epoca romana
Inserito da (Maria Abate), martedì 13 novembre 2018 16:21:35
Di Guendalina Giuliano (tratto dal libro "Il limone e la Costa d'Amalfi)
La più antica testimonianza della presenza degli agrumi nell'area campana è costituita dai dipinti parietali scoperti a Pompei negli anni ‘50 durante i lavori di scavo della Casa del Frutteto.
Il professor Domenico Casella nel suo lavoro La frutta nella pittura pompeiana riferisce che «in qualche mosaico e in qualche pittura di Ercolano e Pompei fanno bella mostra esperidi del genere citrus». Dall'analisi delle foglie e dei frutti ritratti in parete sono state riscontrate marcate analogie col limone oggi coltivato in Costa d'Amalfi. La scoperta di questi affreschi, quindi, oltre all'incommensurabile valore storico e artistico, rappresenta un elemento fondamentale nel nostro tentativo di datare l'arrivo del limone in Costa d'Amalfi: all'epoca dell'eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C., il limone era apprezzato per la sua bellezza e coltivato a pochi chilometri dalla nostra costa. È possibile ipotizzare la continuità di questa presenza nell'area per tutto il periodo che va dal I secolo d. C. al X secolo, quando per la prima volta, nei documenti medievali superstiti si riferisce della presenza del citrus (anno 986). L'ipotesi resta tale, perché sarebbe difficile dimostrare una continuità quasi millenaria, ma rimane suggestiva e due elementi importanti la rendono maggiormente plausibile.
In primo luogo, la presenza a Minori della Villa Romana risalente al I secolo d.C. è una testimonianza significativa della presenza di patrizi romani in Costiera in un'epoca contemporanea di Pompei. Questo ci consente di supporre che piante di limoni fossero utilizzate anche in Costa d'Amalfi, come a Pompei ed Oplontis, per il loro valore ornamentale. In secondo luogo, un'osservazione di carattere filologico: per indicare il limone sono stati utilizzati nei secoli due termini, l‘uno di radice latina citrus, l'altro di derivazione mediorientale laymun. Sin dal 986 i documenti medievali che fanno riferimento a terreni in Costa d'Amalfi parlano di citrus e di cetraria, indicativo quest'ultimo di terreno messo a coltura di agrumi, mentre la denominazione limunczellus dalla radice orientale appare solo nel 1367.
Quindi, se è vero che gli Arabi hanno in buona misura contribuito a diffondere le qualità mediche e alimentari e il valore commerciale del limone presso gli amalfitani, il dubbio circa la diffusione dello stesso sul territorio da parte di questi resta, alla luce del costante utilizzo per secoli del termine di derivazione latina. Oltretutto, se nei primi documenti (chartae) il termine citrus non chiarisce di quale frutto si tratti, perché è noto che al genere citrus appartengono diverse varietà di agrume e solo quando si scrive di limunczellus si ha la certezza che ci si riferisca al limone, nulla esclude che in un cetrario possa identificarsi un limoneto e che il redattore della charta, che non è di certo un botanico, abbia trascritto la denominazione corrente cetraria, derivante da citrus in uso nel linguaggio locale nel periodo in mi scrive e non limone.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103235104
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...
Di Maria Abate Tra le foto di 444 fotografi provenienti da tutto il mondo, tra il 24 e il 26 maggio, a Parigi, sarà esposta anche quella di Franco Gambardella. Il giovane amalfitano, in arte "Franco Gambs", è reduce dalla mostra "Iconic Photo Show", che si è tenuta a Milano lo scorso settembre. E, dopo...
In un sabato mite di fine inverno, il gruppo Cava Storie pubblica un'altra chicca dal suo archivio storico. Questa volta si tratta di scene del film "Uno Strano Tipo", girate in Costiera Amalfitana. Diretta dal regista Lucio Fulci, la pellicola uscì nelle sale cinematografiche nel 1963. Tra i principali...
Allegando le vedute, di proprietà della Fototeca della Biblioteca di Stato della Sassonia, il gruppo Cava Storie propone immagini dedicate ad Amalfi, Atrani e Sorrento, tre città incluse in quel "braccio" di terra che unisce le due Costiere e divide i golfi di Napoli e Salerno. L'autore, il tedesco Paul...