Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieLa Villa Romana di Minori in una ricostruzione 3d: quando i romani erano i maestri dell’”otium” [VIDEO]

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

La Villa Romana di Minori in una ricostruzione 3d: quando i romani erano i maestri dell’”otium” [VIDEO]

Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 giugno 2018 17:34:00

Aperta verso il mare, la Villa Romana di Minori si trovava in una condizione ambientale felicissima e si inseriva benissimo nello scenario ambientale. Attualmente è solo la parte marittima quella che ci resta per intero: consta di uno spazio scoperto, originariamente il calpestio del piano superiore, dove sono ancora evidenti frammenti di pavimenti musivi e che probabilmente dovevano essere coperti da strutture in legno ed avere terrazze con una profonda visuale sulla costa, su cui si apre il piano inferiore coltivato a giardino e circondato su tre lati da un portico con lesene più sporgenti che inquadrano ritmicamente le arcate, originariamente a due piani con vasca centrale.

Negli ultimi anni, è stata valorizzata egregiamente dagli eventi che ha ospitato (come l'evento teatrale denominato "Imperium" nell'ambito del Gustaminori) e che continua ad ospitare. In occasione della "Notte della Musica" promossa dal Mibact, giovedì 21 giugno, accoglierà la proiezione del film "Ammore e malavita" dei Manetti Brothers. Mentre, dal 2 al 6 luglio, sarà teatro della nuova Rassegna Cinematografica "Schermi d'Arte".

È sempre stato cruccio degli archeologi ed esperti d'arte locali provare a far rivivere i fasti della villa com'era ai tempi romani, quando sicuramente stupiva per lusso e imponenza, celebrando l'importanza del proprietario, a noi sconosciuto ma certamente un uomo dalle notevoli possibilità finanziarie e con un alto livello culturale e di gusto, che poteva permettersi il lusso di trasportare il materiale da costruzione per via marina.

Il video che vi proponiamo - pubblicato online dalla "3dSign Studio" di Firenze nell'ottobre 2012 - mostra un'ipotesi ricostruttiva del viridarium e del prospetto dal mare dell'antica villa, servendosi di tecniche avanzate di computer, grafica 3d e di postproduzione per simulare l'originaria architettura e cercare di rendere comprensibile ai visitatori la lettura degli attuali resti archeologici ed il rapporto che la villa aveva con il mare intorno al I secolo d.C.

Intorno - racconta la voce narrante - vi erano floride montagne e il mare. Ancora oggi le arcate che gettano sul giardino mostrano i colori originari: il rosso delle semicolonne, il giallo e l'azzurro delle murature, il nero degli zoccoli dei pilastri. Nei cortili i giardini erano ricchi di varietà ornamentali e di statue raffiguranti gli dei romani, luoghi dedicati all'otium. Quanto resta della villa romana ora non si trova più a ridosso del mare, ma nel cuore del centro abitato di Minori, sviluppatosi al di sopra di essa.

Ma adesso, vi lasciamo al video in basso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 1018131108

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...